30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stele<br />

parapetto, sporgente sul filo murario sottostante<br />

e sorretto da mensole.<br />

Lastra litica verticale, oblunga avente funzione<br />

funeraria o votiva. Nelle Tombe di<br />

giganti a struttura ortostatica, la stele,<br />

mono o bilitica, posta al centro dell’esedra,<br />

si presenta centinata, ossia configurata<br />

ad arco nella parte superiore e marginata<br />

da cornice in rilievo. Nelle tombe a<br />

struttura filarica la stele “a dentelli”, è data<br />

da un concio provvisto su una faccia di tre<br />

incavi che si alternano a listelli rilevati.<br />

Stramineo Fatto di strame. Dicesi della copertura<br />

delle capanne, quando realizzata con<br />

pali e canne o frasche.<br />

Stratigrafia archeologica La sovrapposizione degli strati culturali<br />

nella relativa sequenza in profondità. In<br />

uno scavo archeologico, la do-<br />

Strombato<br />

cumentazione stratigrafica dei diversi<br />

momenti e apporti culturali verificatisi<br />

in successione consente di fissare una<br />

cronologia relativa. Gi strati più bassi<br />

sono quelli più antichi. Il più alto è il più<br />

recente.<br />

Dicesi di apertura, i cui stipiti si allargano<br />

progressivamente. È in genere strombato<br />

verso l’interno 1’ingresso delle<br />

capanne nuragiche, delle feritoie, etc.<br />

Subaereo Che si trova a livello del terreno. Contrapposto<br />

ad aereo, sotterraneo e subacqueo.<br />

Tabulare Dicesi di copertura piana, realizzata con<br />

lastre disposte orizzontalmente.<br />

Temenos Delimitazione muraria, che circoscrive<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!