30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aree di maggior diffusione lungo la «fascia mediana trasversa […],<br />

dall’altopiano di Abbasanta e le contigue propaggini del Montiferru<br />

e del Marghine fino alle Barbagie e Baronie attraverso la cerniera<br />

della media valle del Tirso, con le regioni di Barigadu e del<br />

Mandrolisai» (BACCO 1997).<br />

d. L’analisi della ceramica stampigliata, indubbiamente, può portare<br />

con sé altre eventuali connessioni comparative, al momento inesplorate,<br />

o tuttora in progress.<br />

Al riguardo, può richiamarsi quanto intervenuto ad esempio al Sa<br />

Jacca di Busachi, il cui corredo funerario maschile (una fibbia in<br />

bronzo a placca con anello fisso, un codolo di cuspide di lancia in<br />

ferro, una cote litica) e femminile (una laminetta circolare forata con<br />

pentalpha, vaghi d’ambra, anello digitale d’oro) mostrerebbe di collocarsi<br />

nel pieno svolgimento dell’VIII sec. d.C. (SERRA, 2003), plausibilmente<br />

in parziale contemporaneità con lo sviluppo della ceramica<br />

stampigliata.<br />

Altro dato problematico: la possibile coincidenza dell’areale di<br />

distribuzione della medesima produzione stampigliata con l’areale<br />

delle sepolture maschili e femminili che in età altomedioevale definiscono<br />

il paesaggio archeologico fra «la seconda metà del VII e il<br />

terzo quarto del sec. VIII d. C., grazie alla presenza, tra gli oggetti<br />

tradizionali dei contesti, di solidi e tremissi aurei datanti (Laerru,<br />

Uras, Villaputzu)» (SERRA, 2003).<br />

Al riguardo, una recentissima analisi di studio, riferita a contesti<br />

funerari altomedioevali nel nuraghe Domu Beccia di Uras ha consentito<br />

di delineare un innovativo quadro di marcata militarizzazione<br />

dell’isola, sulla base «della distribuzione geografica delle dotazioni<br />

belliche maschili e degli oggetti dell’ornamento femminile (cfr.<br />

LILLIU, 1993), rinvenuti in quantità talvolta ragguardevoli ora nelle<br />

necropoli ora negli insediamenti rurali dei soldati – coloni, i quali<br />

appaiono dislocati nelle fertili terre fiscali delle pianure e delle colline<br />

ma anche nelle impervie contrade della Barbaria» (SERRA, 2003).<br />

Stante la distribuzione cospicua e capillare, su posizioni strategiche,<br />

«in tutto il territorio», di «componenti tipici dell’equipaggiamento<br />

militare», sia in funzione difensiva, sia di controllo delle vie<br />

commerciali, l’A. ne trae la considerazione che le terre demaniali<br />

siano state trasformate e riorganizzate per distretti (castella) «con-<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!