30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 44. Nuraghe Sa Jacca. Planimetria dello pseudonuraghe.<br />

di riferire al VII-VIII sec. d.C. la relativa fase d’uso dello pseudonuraghe,<br />

indiziandola, con larga attendibilità, come funeraria».<br />

«Tale fase, in verosimile successione a quella abitativa, vedrebbe,<br />

dunque, l’edificio preistorico riutilizzato come sepolcreto, secondo<br />

modalità per altro non nuove in letteratura, e segnerebbe, in tal modo,<br />

il momento conclusivo della lunga vicenda storica del manufatto<br />

nuragico» (BACCO, 1997).<br />

La valutazione proposta per i dati funerari alto-medioevali del Sa<br />

Jacca, si delinea come modello interpretativo di supporto alla ipotesi<br />

di localizzazione, al nuraghe Losa, «del sepolcreto tardoromano –<br />

altomedievale, al momento indiziato da lucerne di tipo africano<br />

mediterraneo (SERRA 1994) e da tremisse aureo longobardo (PINZA,<br />

1901)”; […] “(in prossimità del trilobo, nei lembi alti dei depositi<br />

archeologici asportati con lo scavo?)» (BACCO, 1997).<br />

L’ipotesi proposta non è di certo inverosimile, stante l’attestazione<br />

di sepolcreti altomedioevali al nuraghe Càndala di Sorradile, al Su<br />

Nuraxi di Siurgus Donigala e al Domu Beccia di Uras.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!