30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tradizione nuragica.<br />

Il dato documentale che emerge nel contesto di Scala ‘e Cresia di<br />

Morgongiori è particolarmente esplicativo di questo processo di interscambio<br />

culturale fra l’elemento punico e quanto rimaneva dei contenuti<br />

di valore delle tradizioni di cultura nuragica: l’indagine di scavo,<br />

che ha interessato l’area esterna antistante la capanna che introduce alla<br />

grotta cultuale, a cura di E. USAI, ha posto in luce un deposito votivo di<br />

IV-II sec. a.C., con ceramica a vernice nera, diverse statuine di kernophoroi,<br />

molte monete puniche, una bella foglia di lamina in oro e, poi,<br />

nella successione storica, altre monete di età imperiale.<br />

Sulla linea di lettura dei quadri di relazioni storiche molto intense<br />

tra l’Africa e la <strong>Sardegna</strong> in età romana, sul piano commerciale, militare,<br />

di rapporti istituzionali e di quanto altro, come suggerite da<br />

Attilio Mastino, la componente culturale punica africana mostra di<br />

essere così caratterizzata e attiva, da contenere in sé le ragioni della<br />

continuità e della persistenza, sino anche nel pieno della romanità<br />

tardo-repubblicana di III-II sec. a.C., ad esempio nell’ambito della<br />

pianificazione urbanistica di Monte Sirai, ma anche in quello della<br />

produzione cultuale – vedasi le stele sulcitane – sino a lambire il I<br />

sec. a.C. (BONDÌ, 1990).<br />

Soprattutto nell’ambito della architettura templare, permane sullo<br />

sfondo la linea della africanità, di ambientazione neopunica, vitale e<br />

continuativa, anche all’indomani della conquista romana della<br />

<strong>Sardegna</strong>, e leggibile in diversi centri urbani, quale Carales, tempio<br />

di Via Malta, Nora, Sa Punta ‘e su coloru e tempio romano di<br />

G.Pesce, Tharros, tempietto «K».<br />

Un caso distinto, di pressoché certa connessione con l’ambiente<br />

neopunico nordafricano, è dato altresì dall’esemplare di terracotta<br />

leontocefala, del II sec. a. C., in una fase pienamente romana, ritrovata<br />

nell’area del tofet di Tharros, e per la quale è stata proposta l’interpretazione<br />

di Frugiferius, paredro di Saturno secondo la testimonianza<br />

di Arnobio. «V’è dunque una specifica vitalità della cultura<br />

punica di <strong>Sardegna</strong> che si esprime sul piano dei culti e dell’architettura<br />

religiosa e di cui l’indicatore più esplicito resta in ogni caso<br />

costituito dal tofet. Ovunque lo scavo abbia attinto risultanze stratigrafiche<br />

certe (come a Tharros e a Monte Sirai) […], si dimostra la<br />

persistenza, senza soluzione di continuità dell’utilizzazione di tali<br />

aree sacre almeno fino al II sec. a.C.» (BONDÌ, 1990).<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!