30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal primo e medio impero alle fasi tardo romana<br />

e altomedioevale<br />

Nei contesti materiali del nuraghe Losa, come esaminati nella analisi<br />

classificatoria delle tipologie dei repertori vascolari fittili (SERRA,<br />

1994), la linea di connessione africana perdura e si consolida nel<br />

vivo della prima, della media e della tarda età imperiale, dal I al V<br />

sec. d.C.<br />

Il nucleo più consistente e rappresentativo di tali forme fittili è<br />

costituito da «vasellame fine da mensa in sigillata africana A, importato<br />

tra la fine del sec. I d. C. e la metà del sec. III, tra l’età flavia cioè<br />

e la piena età severiana”. Sono pure rappresentate in maniera ragguardevole<br />

“le ceramiche da cucina, pur esse di importazione africana,<br />

sia nei tipi ad orlo annerito sia in quelli a patina cenerognola,<br />

databili a partire dalla prima metà del sec. III d.C. e perduranti ancora<br />

nella prima metà del sec. V d.C.»<br />

Al repertorio limitato di forme ceramiche distinte in sigillata africana<br />

D (coppe a listello: Forma Hayes 91; coppe con orlo a mandorla:<br />

Forma Hayes 99) fanno eco altresì le forme vascolari in ceramica<br />

comune (brocchette e/o bottiglie decorate a pettine; coppe e/o bicchieri,<br />

con orlo ingrossato a cordone plastico decorato da impressioni<br />

digitali), variamente rappresentate «nelle stratigrafie del V-VI sec.<br />

d.C. del centro urbano di Porto Torres e nella necropoli cristiana di<br />

Cornus-Cuglieri, come pure nei depositi antropizzati delle strutture<br />

Fig. 38.<br />

Abbasanta,<br />

Nuraghe Losa:<br />

frammenti vascolari<br />

di età romana<br />

imperiale<br />

(I-II sec. d. C.).<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!