30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 37. Abbasanta, Nuraghe<br />

Losa: lucerne a tazzina di età<br />

romana tardo-repubblicana.<br />

Ma l’osservazione, a ben guardare, potrebbe essere superata dalla<br />

parzialità della documentazione di scavo sinora realizzata e, insieme,<br />

comunque, anche in ragione della attestazione di un articolato campionario<br />

di lucerne a tazzina di età punico - romana e della prima età<br />

imperiale.<br />

Con i rituali propiziatori in favore del buon raccolto cerealicolo, in<br />

definitiva, si conferma la linea di sviluppo agrario della regione punicia,<br />

come delimitata nell’isola dalla diffusione geografica dal vocabolo<br />

mitza (=sorgente).<br />

Come è noto, l’areale distributivo di questo vocabolo di origine<br />

punica è rimarcato, nella <strong>Sardegna</strong> meridionale, dalla perimetrazione<br />

delle linee fortificate puniche che, partendo da Gurulus Vetus di<br />

Padria, procede per linea trasversale verso i complessi di San<br />

Simeone - Bonorva, di Mulargia Noa - Bolotana, di Talasai - Sedilo,<br />

di Casteddu Ecciu di Fordongianu, di Magomadas - Nureci, di Santu<br />

Antine - Genoni, sino a chiudere con l’acropoli di Santa Giusta di<br />

Monte Nai di Muravera (F. BARRECA, 1986; PAULIS, 1990).<br />

A ben guardare, la sottolineatura del vocabolo mitza nella regione<br />

punicia, anche con rimarcati episodi rituali propiziatori, in favore<br />

della pioggia e, perciò incrementali delle risorse agrarie, come sono<br />

interpretabili i dati archeologici di orizzonte punico emersi a Cuccuru<br />

S’Arriu di Cabras e di orizzonte tardo-punico e/o di ambito romano<br />

tardo-repubblicano (?) venuti in luce alla fonte di Mitza Salamu di<br />

Dolianova: (SANTONI, 1996), o con altri rituali specifici, in vista della<br />

sanatio (fonte Mittsa di Villaurbana: BARRECA 1986), consente di<br />

potervi cogliere la diretta esplicitazione di processi condivisi di<br />

inculturazione della stessa cultura punica nei confronti di una linea di<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!