30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esornativo che si ripropongono nel contesto della ceramica grezza<br />

stampigliata del Losa, del nuraghe Sa Jacca di Busachi, del Santa<br />

Barbara di Villanova Truschedu, e del sito di Sa Tanca ‘e Serghesraris<br />

di Bidonì, sul Lago Omodeo (BACCO, 1997).<br />

L’analisi procede infine con attenzione al materiale litico, rappresentato<br />

da coti, coti pendaglio, affilatoi, ai reperti metallici in ferro e<br />

in bronzo.<br />

Tra il materiale in ferro si registrano due falciole, due coltelli, cinque<br />

arpioni e una singolare forma di spiedo, con riscontri, per quest’ultimo<br />

reperto, a San Pietro di Sorres-Borutta, a Cornus e ad Antas.<br />

Nell’analisi classificatoria della produzione materiale del Losa,<br />

soprattutto riferita alla fase tardo-romana e altomedioevale, il Serra<br />

(1994) richiama a più riprese, per puntuali riscontri comparativi, il<br />

deposito stratigrafico della struttura n. 2 annessa e immediatamente<br />

contigua al nuraghe pentalobato Cobulas di Milis. Come è noto, il<br />

medesimo sito, partendo nella riconversione d’uso delle preesistenze<br />

nuragiche dall’orizzonte punico (moneta di Sicilia, dei primi decenni<br />

del IV sec.a.C.: D/ testa di Tanit a s.; R/ Cavallo a d; dietro al centro,<br />

albero di palma) registra la presenza di contesti votivi punicoromani<br />

in età tardorepubblicana (piatti e coppe in ceramica a vernice<br />

nera, thymiateria, unguentari fusiformi, una moneta punica di zecca<br />

sarda, monete romane tardo repubblicane) e mostra di assestarsi con<br />

dovizia di documentazione materiale in fase romana imperiale tarda,<br />

con un distinto episodio edilizio di V-VI sec. d. C., elemento di novità<br />

58<br />

Fig. 42. Abbasanta,<br />

Nuraghe Losa: lucerne<br />

fittili di tipo africano<br />

di larga diffusione<br />

mediterranea (IV-VII<br />

sec. d. C.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!