30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

insediative di pari orizzonte annesse ai monumenti megalitici nuragici<br />

del Cobulas di Milis, del Santa Barbara di Bauladu e dell’omonimo<br />

di Villanova Truschedu, ubicati com’è noto nel Campidano maggiore<br />

di Oristano, in aree cioè limitrofe o prossimali allo stesso insediamento<br />

abitativo del nuraghe Losa di Abbasanta».<br />

Una particolare categoria fittile è data dalle lucerne c.d. africane<br />

mediterranee, in numero di «una quindicina di esemplari, in parte<br />

integri in parte frammentari, fra i quali quattro derivati dagli interventi<br />

di scavo del primo ventennio di questo secolo, i restanti da indagini<br />

recenti nell’area del villaggio» (SERRA 1994).<br />

Le lucerne di prioritario interesse sono assimilabili, una la n. 1223<br />

alla Forma VIII dell’Atlante delle forme ceramiche, le restanti tre,<br />

(nn. 25664; 67952; 67953), fra cui la terza è lacunosa, sono invece<br />

Fig. 39. Planimetria del nuraghe Cobulas e delle strutture n. 1 e n. 2 (rilievo<br />

A. Doria-M. Piras-M. Sannia; grafica M. Olla).<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!