30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 43. Villanovatruschedu, Nuraghe Santa Barbara. Planimetria del nuraghe<br />

“a tancato”.<br />

le così articolata: a)fase romana tardo repubblicana (II-I sec. a.C.): b)<br />

fase romana imperiale (I – III sec. d.C.); c) fase tardo romana (IV –<br />

V sec. d.C.); e) fase alto medioevale.<br />

Di particolare interesse, quest’ultima fase, su cui vale bene soffermarsi.<br />

Il contesto materiale, dato da un lotto massiccio di ceramiche grezze<br />

da fuoco e decorate a stampiglia e a pettine, restituisce all’insieme<br />

una connotazione di riuso, abitativo e domestico del manufatto<br />

preistorico.<br />

Ma, fra i reperti, venuti in luce con il saggio di scavo BACCO-<br />

PINNA, 1974, si isola un limitato «corredo di fogge vascolari mediopiccole,<br />

sovradipinte a fasce, di produzione industriale», del tipo nota<br />

da Neoneli, «cui paiono associabili elementi di abbigliamento in<br />

bronzo e in ambra, egualmente derivati dallo scavo, rispettivamente<br />

una fibbia a placca ed una laminetta circolare forata recante il motivo<br />

del pentalfa e due vaghi di collana ad olivella, i quali consentono<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!