30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Come è noto, il fenomeno della rifrequentazione dei complessi<br />

nuragici è ampiamente diffuso, anzi quasi generalizzato in riferimento<br />

ai nuraghi di tipologia complessa; a titolo esemplificativo, basti<br />

richiamare il Su Nuraxi di Barumini, il Santu Antine di Torralba, il<br />

La Prisciona di Arzachena, il San Pietro di Torpè, l’Orrubiu di Orroli,<br />

l’Is Paras di Isili, il Santa Barbara di Bauladu, il Cobulas di Milis, il<br />

Santa Barbara di Villanovatruschedu, il Su Nuraxi di Mandas, il<br />

Domu Beccia di Uras, il Genna Maria di Villanovaforru e quanti altri<br />

nei quali si ritrovano, pressoché uniformemente, le diverse fasi di<br />

riuso, di ambito tardo punico / romano - repubblicano, alto e medio<br />

imperiale, tardo – romano e alto medioevale.<br />

I momenti punici, romano tardo repubblicano e<br />

del primo impero<br />

Al nuraghe Losa, come ha osservato Carlo Tronchetti, la fase punica<br />

non è decisamente chiara, poiché il contesto materiale è dato da<br />

“ritrovamenti di cui si è perduto il preciso dato di riferimento”.<br />

L’assoluta mancanza di ceramica attica a vernice nera, di contro alla<br />

presenza di imitazioni inquadrabili nel III sec.a.C. induce il medesimo<br />

Autore a ritenere «che la frequentazione non sia iniziata prima<br />

dello scorcio finale del IV secolo».<br />

Il successivo periodo repubblicano (fine III – I sec.a.C.) «è attestato<br />

da una notevole quantità di materiali», mentre poi le ceramiche<br />

romane importate o imitate, come anfore, pareti sottili, ceramica<br />

sigillata italica e sudgallica, lucerne, fra il I sec. d.C. e il III d.C., evidenziano<br />

che «la facies della prima età imperiale romana ci presenta<br />

una continuità di utilizzo per scopi utilitaristici che proviene dal<br />

periodo punico passando attraverso l’età repubblicana».<br />

Su altro piano, l’aspetto del nuraghe Losa, “fra l’età repubblicana<br />

e prima imperiale” […] doveva essere “quello di un piccolo agglomerato<br />

di villaggio in cui almeno un nucleo familiare (se non più<br />

nuclei…) aveva la possibilità di acquisire materiale più pregiato (la<br />

ceramica fine da mensa) per il proprio uso quotidiano” (TRONCHETTI,<br />

1994).<br />

Sulla base della analisi di lettura già proposta dal Taramelli nel<br />

1916, è plausibile ritenere che, nella fase a cavallo fra l’età tardo<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!