30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nuraghe a tholos Edificio rappresentato, nella sua forma<br />

più semplice, essenzialmente, da una<br />

torre tronco-conica, definita superiormente<br />

da terrazzo sporgente su mensole.<br />

Contiene, nel suo interno, una camera circolare<br />

a tholos ed una scala d’andito che<br />

porta al piano sommitale. Nella forma<br />

complessa, esso è costituito da più torri<br />

che si addizionano variamente al mastio e<br />

si rinsaldano mediante cortine rettilinee o<br />

concavo-convesse. In funzione del numero<br />

delle torri aggiunte, massimo cinque, si<br />

hanno nuraghi bilobati (“a tancato”), (trilobati,<br />

quadrilobati e pentalobati. Essi<br />

hanno funzione abitativo-difensiva e sono<br />

peculiari delle fasi preistoriche), a partire<br />

da tempi del Bronzo Medio (XVI sec.<br />

a.C.)<br />

Nuraghe misto Costruzione composita, che partecipa<br />

delle soluzioni costruttive del nuraghe a<br />

corridoio ed insieme del nuraghe a tholos.<br />

Ogiva Arco a sesto acuto, riscontrabile nella<br />

sezione delle false cupole (tholoi) delle<br />

camere circolari dei nuraghi o nelle articolazioni<br />

di raccordo, quali anditi e<br />

vani-scala.<br />

Ortostato Blocco di pietra o lastra messa in opera<br />

verticalmente.<br />

Panella Lingotto di piombo o rame in forma di<br />

piccola focaccia circolare a sezione<br />

piano- convessa.<br />

Pintadera Stampo in terracotta, atto ad imprimere<br />

decorazioni su dolci, pani e simili.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!