30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poliedrico Costruito con pietre brute, non squadrate.<br />

Pozzo sacro Edificio nuragico, denominato anche<br />

tempio a pozzo, connesso con il culto<br />

delle acque. Articolato in una parte ipogeica<br />

(sottoterra) ed una parte subaerea<br />

(sopraterra), solo eccezionalmente conservata,<br />

esso si compone, nella stesura<br />

planimetrica canonica, di un atrio o<br />

vestibolo quadrangolare, cui si giustappone,<br />

nel lato di fondo, un corpo circolare<br />

contenente la cella o canna cilindrica<br />

del pozzo. Le due parti, atrio e cella del<br />

pozzo, sono raccordate da una rampa<br />

gradonata, coperta da soffitto pur esso<br />

gradonato.<br />

Rifascio Camicia muraria che si giustappone ad<br />

una struttura con funzione di contenimento<br />

statico. Sono noti il rifascio totale<br />

del bastione quadrilobato del Su Nuraxi<br />

di Barumini o quello parziale del nuraghe<br />

Genna Maria di Villanovaforru.<br />

Scala elicoidale Nei nuraghi, il vano-scala ricavato nello<br />

spessore murario che si sviluppa, con<br />

andamento rotatorio, avvolgendo le camere<br />

interne.<br />

Scarpa Inclinazione o ritiro di una muratura<br />

verso l’interno. È a scarpa marcata il<br />

profilo murario esterno dei nuraghi a<br />

corridoio.<br />

Silos Costruzione a pozzetto, destinata alla<br />

conservazione di derrate alimentari o di<br />

prodotti di altra natura.<br />

Spalto Nel terrazzo e nelle cortine dei nuraghi,<br />

camminamento continuo protetto da<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!