30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

compositivo della decorazione stampigliata, attestata nella misura<br />

dell’80%, sovente, si associano i temi della decorazione a pettine,<br />

documentata per il restante 20%: i motivi sono impressi e strisciati,<br />

in quest’ultimo caso, per fasce orizzontali rettilinee, o anche ondulate.<br />

Si osserva infine il ricorso ad ornati distinti, quali il rilievo plastico<br />

(nuraghe Ovorei di Orotelli) e ad altri temi decorativi, ottenuti con<br />

la tecnica della incisione, della punzonatura, e della solcatura, che si<br />

compongono variamente con le tematiche principali.<br />

Ai bolli stampigliati è ormai riconosciuta una «funzione decorativa»;<br />

non sono individuati, cioè, come «segni di proprietà o marchi di<br />

fabbrica o anche indicatori di capacità».<br />

Nell’insieme dei temi decorativi, si tratta di una geometria lineare,<br />

mirata a decorare una porzione distinta della foggia vascolare, «particolarmente<br />

l’orlo nel taglio superiore e nel margine esterno, ma<br />

anche il collo e fittamente la spalla», talvolta il corpo alla massima<br />

espansione.<br />

I motivi decorativi, in taluni casi, si propongono apparentemente<br />

ridondanti, tendenzialmente mirati a non cedere all’horror vacui,<br />

entro un ambito di produzione elementare artigianale povera e<br />

«popolaresca» (LILLIU, 1955), di una società in fase di transizione dal<br />

modello gerarchico urbano preesistente, a gestione industriale, a<br />

nuovi assetti territoriali diffusi e polverizzati in spinte centrifughe di<br />

matrice rurale, forse anche connessi con inputs autarchici, apparentemente<br />

disarticolati ed elementari.<br />

Inputs che producono comunque un solido patrimonio culturale,<br />

prima del venire meno definitivo, per dare poi luogo all’ordine nuovo<br />

dei nascenti assetti territoriali protomedioevali.<br />

c. Fra le forme vascolari, i dolia si delineano l’epicentro di principale<br />

interesse e attenzione, per il fatto che sono caratterizzati in modo<br />

pressoché prevalente dalla decorazione stampigliata.<br />

Come è noto, per questa insolita categoria ceramica, già attribuita<br />

all’epoca nuragica (TARAMELLI, 1916), ne venne poi ribadita l’appartenenza<br />

ad ambito preistorico, anche individuandovi esiti artigianali<br />

scaduti di momenti conclusivi della civiltà nuragica (LILLIU, 1955),<br />

mentre, in tempi più recenti, l’inquadramento improprio viene supe-<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!