30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Abbasanta, che offre un esempio di cittadella, complessa e fortificata<br />

con ripetuti recinti che nel nuraghe Palmavera di Alghero»<br />

(TARAMELLI, 1929). Queste valutazioni dell’illustre archeologo, in<br />

definitiva, chiudono le sterili disquisizioni ottocentesche e del primo<br />

ventennio del Novecento sulla natura e la funzione dei nuraghi ed<br />

aprono la strada alla ricerca scientifica dei depositi stratigrafici.<br />

Sul lungo travaglio storiografico e sugli sviluppi della ricerca<br />

archeologica sono di valido supporto, insieme con la voce degli antichi<br />

(MASTINO, 1980), le preziose e specifiche analisi di Lilliu (1962,<br />

1981) e di Ugas (1980), alle quali si rimanda per gli eventuali<br />

approfondimenti.<br />

ITINERARIO<br />

Il nuraghe Losa è un nuraghe complesso, del tipo a tholos o a falsa<br />

cupola, costituito da una torre centrale posta al centro di un bastione<br />

trilobato, composto da tre torri in forma di triangolo equilatero a profilo<br />

concavo-convesso. A tale struttura aderisce poi, parzialmente, un<br />

consistente tratto di antemurale, pur esso marginato da torri, che si<br />

raccorda sul fianco occidentale del bastione. Il tutto è delimitato da<br />

una più ampia muraglia piriforme, munita di torri, che racchiude lo<br />

spazio insediativo dell’originario villaggio nuragico e i successivi<br />

ambienti di vita sovrappostisi in età tardo-punica, romana tardorepubblicana-imperiale<br />

e alto-medievale.<br />

La muraglia esterna<br />

Subito dopo aver varcato il cancello dell’area archeologica, si<br />

penetra all’interno del grande recinto esterno, attraverso uno degli<br />

ingressi secondari, lungo il lato NE.<br />

La muraglia racchiude una vasta area di forma vagamente subellittica<br />

che si protende sull’asse maggiore NE-SO per 268 metri,<br />

mentre la larghezza massima sull’asse minore NO-SE è di m 172:<br />

l’altezza residua, discontinua, si conserva per un elevato compreso<br />

fra m 1,60 e m 2,30. A SSO e a NNO, tale muraglia si pronuncia con<br />

due torri marginali proiettate all’esterno della cortina muraria per tre<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!