30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 45.<br />

Abbasanta,<br />

Nuraghe Losa:<br />

reperti vascolari in<br />

ceramica grezza:<br />

catino-coperchio<br />

A.L. 1215 (1-2);<br />

coperchi A.L. 1383<br />

(3); A.L. 1386 (4);<br />

A.L. 406 (5).<br />

Parrebbe riproporsi, in tal modo, a distanza di secoli, come un<br />

ritorno alla memoria di passate esperienze di ambito fenicio-punico,<br />

registrate ad esempio al tofet di Tharros, laddove le prime popolazioni<br />

fenicie, di fine VIII-VII sec. a.C., ritrovarono le ragioni del rapporto<br />

bilaterale fra due etnie differenti, in un plausibile episodio di<br />

inculturazione, nel momento in cui un’area funeraria semitica venne<br />

a dislocarsi nel sito già sede abitativa delle popolazioni nuragiche del<br />

Bronzo medio / recente e finale, ormai venuta meno nell’uso.<br />

b. Il Bacco appronta l’esame della tecnologia e delle forme vascolari<br />

in ceramica grezza, classificate in piattelli, testi, tegami, ciotole,<br />

tazze, coperchi, olle, pentole da fuoco, dolia, a cui si accompagna l’analisi<br />

comparativa di merito, comprensiva della decorazione a stampigliatura,<br />

la principale dei temi esornativi.<br />

Quest’ultima si esprime con la tecnica della impressione a crudo<br />

sulla pasta morbida, che dà luogo ad «un ampio repertorio di figura-<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!