30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In via preliminare si può osservare che i dati materiali, pur esigui,<br />

derivati dalla sommità del terrazzo del bastione trilobato, hanno consentito<br />

di riconoscere l’orizzonte culturale della ceramica a pettine<br />

impresso e strisciato come il momento più antico di vita del nuraghe.<br />

A tale medesimo orizzonte paiono pure assimilarsi, agevolmente, i<br />

contesti materiali derivati dalla Torre E e dal cortile interposto E/1.<br />

Premesse le valutazioni di ordine generale sopraesposte e, considerata<br />

la documentazione sinora disponibile, del complesso nuragico<br />

del Losa è ora possibile proporre uno sviluppo per fasi culturali così<br />

articolato:<br />

a) Bronzo Medio II (fine XV - inizi XIII sec . a . C )<br />

Realizzazione del nuraghe monotorre, prima della comparsa della<br />

ceramica a pettine impresso e strisciato.<br />

b) Bronzo Recente (prima metà del XIII - fine del XII sec. a.c.).<br />

Possibile realizzazione del nuraghe complesso trilobato, provvisto<br />

di antemurale turrito e dell’antemurale esterno di delimitazione del<br />

villaggio, nelle fasi conclusive dell’orizzonte culturale, caratterizzato<br />

dalla ceramica a pettine impresso e strisciato.<br />

L’antemurale esterno dovette essere realizzato nei momenti conclusivi<br />

del Bronzo recente, plausibilmente, intorno alla seconda metà<br />

del XII sec.a.C..<br />

c) Bronzo Finale (fine del XII - inizi del IX sec. a.C.)<br />

È variamente documentato nella produzione vascolare fittile e<br />

nella bronzistica non figurata. A questa fase culturale è plausibilmente<br />

riferibile la erezione della capanna 1 (o G del Taramelli).<br />

d) Prima età del Ferro (IX sec. a.C.).<br />

Vi è attestata una limitata (frammento di vaso piriforme) produzione<br />

materiale fittile.<br />

Osservazioni conclusive<br />

Il nuraghe Losa costituisce un mirabile episodio di architettura<br />

megalitica, bello da vedersi, e interessante da guardare e da comprendere;<br />

anche perché, per una serie di motivazioni, mostra di partecipare<br />

a componenti formative del megalitismo nuragico centro –<br />

settentrionale, insieme con altre più proprie delle regioni centro meri-<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!