30.05.2013 Views

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

[PDF] untitled - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

li di altre classi coeve, in specie dell’artigianato artistico» (BACCO,<br />

1997).<br />

I cerchielli semplici trovano cioè una nutrita gamma di comparazioni,<br />

nei contesti insediativi pluristratificati di Punta Casteddu di<br />

Lula, e di San Giuseppe di Padria, e nei complessi nuragici di<br />

Orconale-Norbello, Su Nuraxi di Barumini e La Priscona di<br />

Arzachena, così pure in altro inconsueto contenitore “a saliera”, dal<br />

corpo prismatico quadrangolare e vasca interna emisferica, pur esso<br />

restituito dal contesto insediativo tardoromano-altomedioevale di<br />

Santa Barbara di Villanova Truschedu.<br />

Ai cerchielli umbilicati e semplici della ceramica grezza fanno eco<br />

altresì cerchielli umbilicati e semplici che compaiono sulle ceramiche<br />

fini da mensa in sigillata africana D. Cerchielli semplici figurano<br />

poi sul fondo di lucerne africane dell’area cimiteriale di Cornus –<br />

Cuglieri, su esemplari in sigillata D, da Albintimilium, da Cartagine<br />

e su ceramiche stampigliate dell’ Italia settentrionale di ambito longobardo.<br />

Per quanto concerne le olle, «a corpo ovoidale con colletto distinto<br />

everso su gola morbida e linguette orizzontali rigide sulla palla», i<br />

riscontri di puntuale evidenza stratigrafica si propongono con i contesti<br />

insediativi di fase tardo romana/altomedievale annessi ai nuraghi<br />

Candala di Sorradile, Cobulas di Milis e Santa Barbara di Bauladu.<br />

In ambito peninsulare è amplissimo il quadro dei riscontri integrativi,<br />

nel deposito del riparo neolitico della Romita di Asciano-Pisa, di<br />

V-VII sec. d.C., ad Albintimilim e nel sito fortificato di Invillino, nel<br />

Friuli, intorno al V-VII secolo.<br />

Per quanto attiene le parallele ollette globulari biansate attestate al<br />

nuraghe Sa Jacca di Busachi, è di utile interesse comparativo il<br />

richiamo con le ollette d’impasto “a corpo ventricoso, fondo piano,<br />

breve collo eretto e doppie anse a ponte a nastro”, o anche “a maniglia<br />

a bastoncello sulla spalla”, derivate dal fondo del pozzo del nuraghe<br />

La Prisciona (BACCO, 1997; CONTU, 1966).<br />

Gli esemplari di pentole da fuoco ad orlo semplice indistinto, su<br />

corpo cilindroide o emisferico, munite di tozze prese a lingua, a segmento<br />

lunato o ad orecchia «trovano marcate affinità tipologiche e<br />

formali negli scodelloni in grezza dal pozzo di Cornus-Cuglieri», di<br />

VI – prima metà del VII sec. d.C. e in esemplare a quattro prese oriz-<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!