31.05.2013 Views

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isarcimento dei danni subiti a causa dei lavori per la costruzione <strong>di</strong> un parcheggio pubblico in una piazza, che aveva comportato<br />

l'inter<strong>di</strong>zione al traffico della suddetta piazza).<br />

Sempre al G.O. vanno sottoposte le domande risarcitorie aventi ad oggetto danni subiti da un privato in conseguenza<br />

dell'improvviso attraversamento della sede stradale da parte <strong>di</strong> fauna selvatica. In termini, Cass. civ., sez. un., 24 marzo 2005 n. 6332,<br />

secondo cui giuris<strong>di</strong>zione del giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> <strong>di</strong> cui al testo novellato dell'art. 7 della legge 6 <strong>di</strong>cembre 1971, n. 1034, è<br />

prevista al fine <strong>di</strong> evitare la necessità <strong>di</strong> un doppio processo (il primo, <strong>di</strong>nanzi al giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong>, per l'annullamento<br />

dell'atto; il secondo, <strong>di</strong>nanzi al giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario, per il risarcimento del danno) e non opera allorché, <strong>di</strong>fettando un provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>amministrativo</strong>, manchi una domanda <strong>di</strong> annullamento ed il privato proponga esclusivamente una domanda <strong>di</strong> risarcimento del<br />

danno nei confronti della P.A., nella quale ciò che rileva è la liceità e non la legittimità dell'azione amministrativa. Ad avviso delle<br />

Sezioni unite, la <strong>di</strong>sposizione citata va interpretata nel senso che il giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> decide delle controversie risarcitorie, se<br />

esso ha già giuris<strong>di</strong>zione in base a regole <strong>di</strong>verse da quelle in<strong>di</strong>cate dallo stesso articolo 7. In nessun caso la norma può essere<br />

interpretata come attributiva <strong>di</strong> una giuris<strong>di</strong>zione prima inesistente, perché la norma non ha mo<strong>di</strong>ficato i criteri generali <strong>di</strong> riparto<br />

della giuris<strong>di</strong>zione esistenti al momento della sua entrata in vigore. Le pretese risarcitorie, infatti, possono essere decise dal giu<strong>di</strong>ce<br />

<strong>amministrativo</strong> nei soli casi in cui questo aveva giuris<strong>di</strong>zione sulle stesse già prima della legge n. 205/2000.<br />

6.7. Danno da violazione del giu<strong>di</strong>cato<br />

Dibattuta, infine, l’in<strong>di</strong>viduazione del giu<strong>di</strong>ce innanzi al quale chiedere il risarcimento dei danni derivanti, non dall’atto<br />

<strong>amministrativo</strong> già annullato con la sentenza che ha definito il giu<strong>di</strong>zio <strong>amministrativo</strong>, quanto piuttosto dalla violazione dello<br />

stesso giu<strong>di</strong>cato in cui sia incorsa l’amministrazione.<br />

Sulla questione è intervenuto Cons. Stato, sez. VI, 6 luglio 2006 n. 4297, affermando la giuris<strong>di</strong>zione amministrativa sulla domanda <strong>di</strong><br />

risarcimento del danno basata sulla mancata o ritardata esecuzione del giu<strong>di</strong>cato <strong>amministrativo</strong>. Sussiste in particolare detta<br />

giuris<strong>di</strong>zione nel caso in cui, dopo il passaggio in giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> una sentenza che ha annullato l’aggiu<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> una gara,<br />

l’Amministrazione abbia mantenuto un atteggiamento ostruzionistico e defatigante, che costringe la ricorrente vittoriosa ad agire<br />

con autonomo ricorso or<strong>di</strong>nario per il risarcimento del danno subito.<br />

In particolare, la sopra citata pronuncia del supremo consesso <strong>di</strong> giustizia amministrativa si innesta su quel filone esegetico <strong>di</strong><br />

elaborazione pretoria che, pure negando in astratto la proponibilità per la prima volta in sede <strong>di</strong> ottemperanza della domanda<br />

risarcitoria, ritiene che la regola possa soffrire talune eccezioni, peraltro coerenti con le ragioni teoriche sottese alla posizione<br />

contraria secondo cui opererebbe nel nostro or<strong>di</strong>namento l’assioma dell’inammissibilità <strong>di</strong> una contestuale domanda <strong>di</strong> esecuzione<br />

del giu<strong>di</strong>cato e <strong>di</strong> risarcimento dei danni; inammissibilità – occorre puntualizzare – pre<strong>di</strong>cata in particolare dal Consiglio <strong>di</strong> Stato<br />

nel giusto rilievo che la proposizione <strong>di</strong> una domanda risarcitoria proposta per la prima volta in sede <strong>di</strong> appello violerebbe il<br />

principio del doppio grado <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, garantito nella giuris<strong>di</strong>zione amministrativa dall’art. 125 della Costituzione (cfr., da ultimo,<br />

C.G.A. 19 ottobre 2006, n. 587).<br />

Si ritiene così ammissibile in questa fase la domanda avente ad oggetto i danni da violazione <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>cato, ossia quelli maturatisi<br />

dopo l'annullamento del provve<strong>di</strong>mento, a cagione dell’inerzia della P.A. nell’adeguarsi agli effetti della pronuncia. L’azione sarà,<br />

allora, esperibile a con<strong>di</strong>zione però che l’ottemperanza si svolga davanti al Tar (quin<strong>di</strong> che non vi siano deroghe al principio del<br />

doppio grado), e i danni <strong>di</strong> cui si chiede il risarcimento siano stati subiti dopo il giu<strong>di</strong>cato o per effetto dell’inadempimento del<br />

giu<strong>di</strong>cato (vale a <strong>di</strong>re danni che egli non aveva ancora subito quando è stato annullato il provve<strong>di</strong>mento illegittimo). Ciò in quanto,<br />

in tali fattispecie, l’azione <strong>di</strong> danno viene esperita quale effetto del comportamento elusivo <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>cato e non già quale<br />

conseguenza dell’illegittimità dell’azione amministrativa accertata nella sentenza.<br />

L’ipotesi applicativa più <strong>di</strong> frequente descritta in dottrina è quella <strong>di</strong> un privato che chieda l’annullamento <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento,<br />

nella speranza <strong>di</strong> poter ancora ottenere una tutela specifica dei suoi interessi (ad esempio, egli spera che il bene gli venga<br />

restituito). Ebbene, può accadere, nello specifico, che nelle more del giu<strong>di</strong>zio o ad<strong>di</strong>rittura dopo il giu<strong>di</strong>cato, a causa<br />

dell’inosservanza del giu<strong>di</strong>cato questa possibilità <strong>di</strong> tutela in forma specifica del suo interesse venga definitivamente meno (ad es.<br />

perché l’amm.ne ha completamente mo<strong>di</strong>ficato il bene, quin<strong>di</strong> non può più ottenerne la restituzione). Si attiva, quin<strong>di</strong>, il rime<strong>di</strong>o<br />

risarcitorio.<br />

La sopra enunciata opzione ermeneutica costituisce, ormai, ius receptum da parte della giurisprudenza amministrativa, come<br />

precisati, in termini estremamente cristallini, dalla sentenza del Consiglio <strong>di</strong> Stato 8 marzo 2004, n. 1080, secondo cui “un<br />

risarcimento proponibile in ottemperanza è solo quello per i danni da violazione <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>cato ossia per i danni maturatisi dopo l'annullamento, danni,<br />

prima della formazione del giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> annullamento, futuri e meramente eventuali, mentre, quanto ai danni già subiti (per per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> chance) per effetto<br />

dell'attività amministrativa oggetto del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> annullamento, non può dubitarsi circa la necessità <strong>di</strong> un apposita domanda da spiegarsi nel processo <strong>di</strong><br />

primo grado.” (in senso conforme, cfr. Tar Campania 4 ottobre 2001, n. 4485 che va interpretata nei limiti correttamente in<strong>di</strong>viduati<br />

da Cons. St., sez. IV, 6 ottobre 2003, n. 5820, e, ancora, Cons. St., sez. V, 28 febbraio 2006, n. 861, Cons. St., sez. V, 21 giugno<br />

2006, n. 3690 e, da ultimo, Tar Lazio – Roma - sez. III-bis - 5 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 13805.<br />

www.nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

Ufficio Relazioni Esterne<br />

Tel. 393/9724784<br />

info@nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

www.nel<strong>di</strong>rittoe<strong>di</strong>tore.it<br />

Cass., sez. un., 24<br />

marzo 2005 n.<br />

6332: al G.O. i<br />

danni da<br />

attraversamento<br />

della strada

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!