31.05.2013 Views

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. L’intervento del legislatore: le in<strong>di</strong>cazioni emerse.<br />

Se quelle esposte sono le soluzioni praticabili a <strong>di</strong>ritto vigente, giova in conclusione volgere lo sguardo alle<br />

in<strong>di</strong>cazioni in dottrina emerse nel tentativo <strong>di</strong> prefigurare gli spazi <strong>di</strong> manovra dell’intervento legislativo<br />

auspicato dalla Consulta.<br />

Giova prendere in considerazione le <strong>di</strong>verse ipotesi che possono venire in rilievo.<br />

Se il giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario ritiene <strong>di</strong> essere investito <strong>di</strong> una causa appartenente alla giuris<strong>di</strong>zione<br />

amministrativa, <strong>di</strong>spone il rinvio così come avviene per la competenza tra giu<strong>di</strong>ci or<strong>di</strong>nari fissando i<br />

relativi oneri <strong>di</strong> riassunzione. Il Tar potrà <strong>di</strong>ssentire dalla decisione del g.o.; soccorre il rime<strong>di</strong>o per cd.<br />

conflitto negativo <strong>di</strong> cui all’art. 362, co. 2, c.p.c.: alle Sezioni Unite quin<strong>di</strong> è rimesso il definitivo<br />

pronunciamento sulla giuris<strong>di</strong>zione.<br />

Può peraltro avvenire che una delle parti ritenga <strong>di</strong> impugnare la decisione del giu<strong>di</strong>ce che ha declinato la<br />

giuris<strong>di</strong>zione; è quanto consentito appellando la pronuncia.<br />

E’ stato sostenuto, al riguardo, che con l’intervento legislativo auspicato dalla Consulta potrebbe<br />

introdurre un sistema funzionale alla formazione <strong>di</strong> una rapido e definitivo giu<strong>di</strong>cato sulla giuris<strong>di</strong>zione,<br />

per esempio prevedendo che la decisione declinatoria <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione sia impugnabile solo con<br />

regolamento innanzi alle Sezioni Unite, così destinato ad assumere le sembianze <strong>di</strong> un regolamento<br />

necessario 88.<br />

Ferma dunque la possibilità, anche a <strong>di</strong>ritto vigente, che il giu<strong>di</strong>zio prosegua innanzi al giu<strong>di</strong>ce<br />

<strong>amministrativo</strong> a seguito della declinatoria <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione da parte dell’a<strong>di</strong>to giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario, occorre<br />

verificare se è così sempre garantita la salvezza dell’azione e la sua ammissibilità.<br />

Si consideri che ben può verificarsi che il privato sia incorso in errore sulla stessa consistenza della<br />

posizione giuri<strong>di</strong>ca tutelata e, ritenendola <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto soggettivo anziché <strong>di</strong> interesse legittimo, abbia quin<strong>di</strong><br />

a<strong>di</strong>to erroneamente il giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario facendo affidamento sul termine prescrizionale, anziché<br />

decadenziale.<br />

Si è al riguardo sostenuto 89 che va comunque salvaguardata l’ammissibilità della domanda. Posizione,<br />

questa, non con<strong>di</strong>visa da chi prospetta il rischio che abbiano a verificarsi situazione <strong>di</strong> autentico abuso del<br />

<strong>di</strong>ritto, potendo il soggetto, consapevole <strong>di</strong> essere incorso in decadenza rispetto all’impugnare dell’atto<br />

innanzi al g.a., tar<strong>di</strong>vamente investire il g.o. pur <strong>di</strong> beneficiare degli effetti <strong>di</strong> una translatio così<br />

congegnata 90.<br />

Si conclude, quin<strong>di</strong>, nel senso che l’esigenza da sod<strong>di</strong>sfare è solo quella <strong>di</strong> assicurare la salvezza degli effetti<br />

della domanda avendo esclusivo riguardo al momento della sua proposizione, ipotizzando che sia stata<br />

proposta innanzi al giu<strong>di</strong>ce titolare della giuris<strong>di</strong>zione.<br />

SEZIONE II<br />

PARTE TRATTA DA R. <strong>GAROFOLI</strong>, TRACCE DI<br />

AMMINISTRATIVO, NELDIRITTO EDITORE, 2008, DA<br />

POCHISSIMI GIORNI IN LIBRERIA.<br />

D) Annullamento dell’aggiu<strong>di</strong>cazione e sorte del contratto: profili sostanziali e processuali, anche in<br />

conseguenza <strong>di</strong> Cass., Sez. un., 28 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 27169 e Cons. Stato, sez. v, 28 marzo 2008, n. 1328.<br />

-1. Premessa. -1.1. Articolazione della procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica -1.2. Finalità della<br />

procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica. -2. Natura giuri<strong>di</strong>ca dell’atto <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione. -3. Conseguenze<br />

dell’annullamento dell’aggiu<strong>di</strong>cazione sulla sorte del contratto: qualificazioni sostanziali e<br />

implicazioni processuali. -4. Il recente intervento <strong>di</strong> Cass., Sez. un., 28 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 27169 e<br />

88 In tal senso, PELLEGRINO, Translatio e pregiu<strong>di</strong>ziale: la ricerca dell’effettività, in www.giustizia-amministrativa.it<br />

89 Dà atto <strong>di</strong> questa impostazione PELLEGRINO, op. ult. cit.<br />

90 In tal senso CACCIAVILLANI, Translatio iu<strong>di</strong>cii tra Corte <strong>di</strong> cassazione e Corte costituzionale, in www.giustamm.it.<br />

www.nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

Ufficio Relazioni Esterne<br />

Tel. 393/9724784<br />

info@nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

www.nel<strong>di</strong>rittoe<strong>di</strong>tore.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!