31.05.2013 Views

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vali<strong>di</strong>tà ed all’efficacia del contatto d’appalto, siccome <strong>di</strong>rettamente riferibili all’illegittimità della presupposta aggiu<strong>di</strong>cazione,<br />

e <strong>di</strong> pronunciare le relative statuizioni costitutive (come l’annullamento).<br />

Resta, in ogni caso, esclusa, anche accedendo all’interpretazione estensiva appena esposta, la possibilità <strong>di</strong> pronunciare la<br />

risoluzione del contratto (od altre statuizioni costitutive prive <strong>di</strong> una connessione <strong>di</strong>retta con la vali<strong>di</strong>tà dell’aggiu<strong>di</strong>cazione)<br />

che, postulando l’accertamento <strong>di</strong> vicende relative all’attuazione del rapporto e non imme<strong>di</strong>atamente ascrivibili alla<br />

legittimità della procedura <strong>di</strong> affidamento, risultano senz’altro riservate alla giuris<strong>di</strong>zione or<strong>di</strong>naria.<br />

In merito alla fattispecie in<strong>di</strong>cata sub b), la quinta Sezione <strong>di</strong>stingue invece due <strong>di</strong>verse situazioni processuali:<br />

1) è stata presentata una domanda <strong>di</strong>retta ad ottenere una pronuncia <strong>di</strong>chiarativa;<br />

2) non è stata presentata, ma è stata formulata una domanda <strong>di</strong> reintegrazione in forma specifica che postula l’accertamento<br />

incidentale dell’inefficacia del vincolo contrattuale (che costituisce il presupposto indefettibile dell’invocata sostituzione del<br />

contraente).<br />

Nel caso sub 1) valgono le stesse considerazioni svolte a proposito delle pronunce costitutive - non ravvisandosi, al riguardo,<br />

<strong>di</strong>fferenze significative, quanto alla giuris<strong>di</strong>zione, tra le ipotesi <strong>di</strong> pronunce <strong>di</strong>chiarative e quelle <strong>di</strong> pronunce costitutive.<br />

Nella situazione descritta sub 2) non pare, invece, dubbio, ad avviso del Collegio, che il giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> sia dotato<br />

della relativa competenza giuris<strong>di</strong>zionale, anche se, occorre precisare, non ai sensi dell’art. 6, ma dell’art. 7 della legge n. 205<br />

del 2000.<br />

A ben vedere, infatti, a fronte <strong>di</strong> una domanda <strong>di</strong> reintegrazione in forma specifica ed in assenza <strong>di</strong> una domanda intesa ad<br />

ottenere la declaratoria della nullità o, comunque, dell’inefficacia del contratto, è proprio (e solo) la norma che attribuisce al<br />

giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> una potestà cognitiva piena in materia <strong>di</strong> risarcimento del danno, comprensiva, come tale, <strong>di</strong> ogni<br />

questione incidentale che rileva ai fini dello scrutinio della fondatezza della pretesa risarcitoria, a giustificare l’affermazione<br />

della giuris<strong>di</strong>zione amministrativa in or<strong>di</strong>ne all’accertamento <strong>di</strong> tutte le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto (ivi compresa l’inefficacia del<br />

contratto d’appalto) implicate dalla domanda <strong>di</strong> risarcimento del danno.<br />

www.nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

Ufficio Relazioni Esterne<br />

Tel. 393/9724784<br />

info@nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

www.nel<strong>di</strong>rittoe<strong>di</strong>tore.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!