31.05.2013 Views

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

terzo, a tutela del proprio <strong>di</strong>ritto alla salute, esperisca azione risarcitoria, sia per equivalente che in forma<br />

specifica.<br />

La <strong>di</strong>sposizione ha suscitato dubbi <strong>di</strong> legittimità costituzionale; si è dubitato, in particolare, della sua<br />

compatibilità con l’art. 103, co. 1, Cost., nella parte in cui pare assegnare alla giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del<br />

G.A., in modo del tutto in<strong>di</strong>pendente dalla natura degli interessi lesi, qualsiasi controversia interferente<br />

con la progettazione, la realizzazione, l'esistenza e il funzionamento <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

Il Giu<strong>di</strong>ce delle leggi, con sentenza 27 aprile 2007, n. 140, ha <strong>di</strong>chiarato non fondata la questione, ritenendo<br />

che nella fattispecie <strong>di</strong>sciplinata dal censurato comma 552 dell'art. 1, legge n. 311/2004, ricorrano tutti i<br />

presupposti sufficienti a legittimare il riconoscimento <strong>di</strong> una giuris<strong>di</strong>zione esclusiva al giu<strong>di</strong>ce<br />

<strong>amministrativo</strong>.<br />

In primo luogo, l'oggetto delle controversie è rigorosamente circoscritto alle particolari «procedure e<br />

provve<strong>di</strong>menti», tipizzati dalla legge (decreto-legge n. 7 del 2002), e concernenti una materia specifica (gli<br />

impianti <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> energia elettrica).<br />

Né, poi, rileva la natura «fondamentale» dei <strong>di</strong>ritti soggettivi coinvolti nelle controversie de quibus, non<br />

essendovi alcun principio o norma –osserva la Corte- che riservi esclusivamente al giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario la<br />

tutela dei <strong>di</strong>ritti costituzionalmente protetti. Peraltro, l'orientamento giurisprudenziale 73 che ritiene<br />

sussistente la giuris<strong>di</strong>zione del giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario in presenza <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>ritti assolutamente prioritari (tra cui<br />

quello alla salute) risulta enunciato in ipotesi in cui vengono in considerazione meri comportamenti della<br />

P.A., mentre, nel caso in esame, si tratta <strong>di</strong> specifici provve<strong>di</strong>menti o proce<strong>di</strong>menti «tipizzati»<br />

normativamente. Per il riparto <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione sulle controversie involgenti <strong>di</strong>ritti c.d. inaffievolibili si<br />

rinvia al Cap….<br />

12. La giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> merito.<br />

In casi eccezionali il giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> <strong>di</strong>spone anche <strong>di</strong> una giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> merito..<br />

Si tratta dei casi in cui al giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> è consentito sindacare non solo la legittimità, ma anche il<br />

merito (e dunque l’opportunità) dell’atto <strong>amministrativo</strong>.<br />

In queste ipotesi, tassativamente in<strong>di</strong>cate dalla legge, il giu<strong>di</strong>ce conosce oltre al merito, anche la legittimità<br />

dell’atto <strong>amministrativo</strong>.<br />

Quanto all’ambito della giuris<strong>di</strong>zione in questione, l’art. 7, l. Tar, rinvia, al riguardo, ai casi previsti dall’art.<br />

27 del T.U. Cons. Stato e dall’art. 1 del T.U. 26 giugno 1924, n. 1058.<br />

Tra le ipotesi <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> merito rientra il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ottemperanza, atteso che l’art. 27, n. 4 del T.U.<br />

Cons. Stato assegna alla giuris<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> merito del g.a. i “ricorsi <strong>di</strong>retti ad ottenere l’adempimento<br />

dell’obbligo dell’autorità amministrativa <strong>di</strong> conformarsi, in quanto riguarda il caso deciso, al giu<strong>di</strong>cato dei<br />

Tribunali che abbia riconosciuto la lesione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto civile o politico”.<br />

Rientrano anche i ricorsi per contestazione sui confini <strong>di</strong> comuni e province, i ricorsi in materia <strong>di</strong><br />

consorzi per strade che tocchino il territorio <strong>di</strong> più province, i consorzi per le opere idrauliche e per le<br />

opere <strong>di</strong> bonifica, i ricorsi in tema <strong>di</strong> strade provinciali e comunali.<br />

Tra i casi richiamati dall’art. 1 del T.U. 26 giugno 1924, n. 1058 vi è quello dei ricorsi contro i<br />

provve<strong>di</strong>menti contingibili ed urgenti <strong>di</strong> sicurezza pubblica, emanati dal sindaco sulle materie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lità e <strong>di</strong><br />

polizia locale ed in materia d'igiene pubblica.<br />

Ci si chiede inoltre se le nuova formulazione dell’art. 2, comma 5, l. n. 241 del 1990, che consente al<br />

giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong>, in materia <strong>di</strong> silenzio-inadempimento della P.A., <strong>di</strong> valutare la fondatezza<br />

sostanziale della pretesa, preveda una nuova ipotesi <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione estesa al merito, consentendo al<br />

giu<strong>di</strong>ce del silenzio <strong>di</strong> non fermarsi alla mera verifica circa l’intervenuta inerzia anche allorché l’istanza del<br />

privato, inevasa dall’amministrazione, sia volta a sollecitare l’esercizio <strong>di</strong> poteri <strong>di</strong>screzionali (si rinvia, per<br />

la <strong>di</strong>samina, al Cap…..).<br />

Quanto ai poteri <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone il G.A. nelle ipotesi <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione estesa al merito, vi rientra quello <strong>di</strong><br />

annullare l’atto, anche per riscontrati vizi <strong>di</strong> merito, <strong>di</strong> riformare l’atto o sostituirlo (art. 26 l.Tar) e <strong>di</strong><br />

adottare i consequenziali provve<strong>di</strong>menti.<br />

73 Cass. civile, Sez. Un., 8 marzo 2006, n. 4908.<br />

www.nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

Ufficio Relazioni Esterne<br />

Tel. 393/9724784<br />

info@nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

www.nel<strong>di</strong>rittoe<strong>di</strong>tore.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!