31.05.2013 Views

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>rettamente la vali<strong>di</strong>tà del negozio giuri<strong>di</strong>co ma la sua attuazione (inadempimento, eccessiva onerosità, impossibilità,<br />

verificazione della con<strong>di</strong>zione risolutiva), ma non anche quelle che, ancorché accertate successivamente, attengono<br />

proprio al rispetto delle regole che presiedono alla valida conclusone del contratto (come quelle relative all'esistenza<br />

dell'accordo). Non solo, ma l'efficacia retroattiva dell'annullamento giuris<strong>di</strong>zionale dell'atto impugnato impone <strong>di</strong> riferire<br />

l'efficacia della statuizione demolitoria al momento genetico del rapporto, e cioè alla conclusione del negozio, e non alla<br />

sua fase esecutiva, e cioè alla corretta attuazione delle obbligazioni od al funzionamento della causa (del tutto estranee agli<br />

effetti della caducazione dell'aggiu<strong>di</strong>cazione).<br />

Quanto alla critica che in<strong>di</strong>vidua nelle caratteristiche tipiche dell'azione <strong>di</strong> nullità (legittimazione estesa a tutti i<br />

soggetti che hanno interesse, imprescrittibilità, rilevabilità d'ufficio del vizio, natura <strong>di</strong>chiarativa della relativa pronuncia) la<br />

ragione principalmente ostativa all'accoglimento della relativa tesi, si osserva che, anche prescindendo dal rilievo che le<br />

conseguenze <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong> una teoria (quand'anche gravi) non valgono ad inficiarne la correttezza, i riferiti caratteri<br />

dell'azione in questione vanno coor<strong>di</strong>nati con le regole che presi<strong>di</strong>ano il giu<strong>di</strong>zio <strong>amministrativo</strong>. Quando, infatti, una<br />

delle parti contrattuali manifesta e cristallizza il proprio consenso in un atto che riveste anche natura provve<strong>di</strong>mentale<br />

(come nella fattispecie in esame), l'accertamento della sua illegalità ed il suo conseguente annullamento soggiacciono alle<br />

regole tipiche del processo impugnatorio. Ne consegue che l'aggiu<strong>di</strong>cazione deve essere impugnata nel prescritto termine<br />

<strong>di</strong> decadenza e che, in <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> tale tempestiva iniziativa giuris<strong>di</strong>zionale, resta preclusa la proponibilità dell'azione <strong>di</strong><br />

nullità. La natura provve<strong>di</strong>mentale dell'aggiu<strong>di</strong>cazione impe<strong>di</strong>sce, peraltro, al giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> accertare d'ufficio la nullità del<br />

contratto costituita dall'illegittimità del provve<strong>di</strong>mento finale della procedura <strong>di</strong> selezione del contraente (risolvendosi<br />

l'esercizio <strong>di</strong> quel potere nell'inammissibile sindacato ufficioso della legittimità <strong>di</strong> un atto <strong>amministrativo</strong>). La<br />

legittimazione a far valere la nullità va, inoltre, riconosciuta alle sole parti che hanno impugnato l'aggiu<strong>di</strong>cazione, quali<br />

unici soggetti che hanno manifestato, in concreto, interesse, invocando la rimozione dell'atto invalidante, alla declaratoria<br />

della relativa invali<strong>di</strong>tà.<br />

Né varrebbe obiettare che le limitazioni appena segnalate finiscono per snaturare l'azione <strong>di</strong> nullità e configgono con gli<br />

interessi ad essa sottesi, atteso che le pertinenti esigenze <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> interessi in<strong>di</strong>sponibili vanno coor<strong>di</strong>nate con quelle,<br />

altrettanto rilevanti, <strong>di</strong> stabilità degli atti amministrativi e <strong>di</strong> certezza dei relativi rapporti giuri<strong>di</strong>ci. Ne consegue che la<br />

riferita, necessaria pregiu<strong>di</strong>zialità dell'annullamento dell'aggiu<strong>di</strong>cazione, ai fini della <strong>di</strong>chiarazione della nullità del contratto<br />

su domanda della sola parte che ha proposto il ricorso, risulta imposta dalle esigenze <strong>di</strong> rispetto delle regole del giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>amministrativo</strong> impugnatorio e che, <strong>di</strong> contro, l'applicazione alla fattispecie in esame dell'intera <strong>di</strong>sciplina civilistica<br />

dell'azione <strong>di</strong> nullità si risolverebbe nella inammissibile <strong>di</strong>sapplicazione delle regole che presiedono, a tutela dei pertinenti<br />

interessi pubblici, alla tutela giuris<strong>di</strong>zionale degli interessi lesi da provve<strong>di</strong>menti amministrativi (tale essendo, oltre che un<br />

atto negoziale, l'aggiu<strong>di</strong>cazione).<br />

B2) Posizione interme<strong>di</strong>a: inefficacia relativa del contratto. Il contratto è valido inter partes ed è caducabile solo su<br />

iniziativa del contraente pretermesso (ricorrente) una volta ottenuto l’annullamento dell’aggiu<strong>di</strong>cazione. La caducazione<br />

dell’aggiu<strong>di</strong>cazione non è opponibile al privato contraente <strong>di</strong> buona fede, per effetto dell’applicazione analogica degli artt. 23<br />

e 25 c.c., dettati in tema <strong>di</strong> associazioni e fondazioni, in forza dei quali sono fatti salvi i <strong>di</strong>ritti acquisiti dai terzi <strong>di</strong> buona fede<br />

in conseguenza <strong>di</strong> atti esecutivi della deliberazione a contrarre dell’ente, poi annullata (Cons. Stato, n. 6666/2003). Si tratta <strong>di</strong><br />

un orientamento ispirato, essenzialmente, dalla tutela del terzo <strong>di</strong> buona fede e della certezza dei rapporti giuri<strong>di</strong>ci.<br />

In termini, <strong>di</strong> recente, TRGA, sez. Bolzano, 8 gennaio 2007, n. 5, secondo cui l’annullamento in sede giuris<strong>di</strong>zionale<br />

dell’aggiu<strong>di</strong>cazione della gara comporta l’inefficacia successiva del contratto <strong>di</strong> appalto me<strong>di</strong>o tempore stipulato.<br />

L’inefficacia successiva, al pari della nullità successiva, agisce retroattivamente ma, <strong>di</strong>fferentemente dalla seconda, incontra il<br />

duplice limite delle situazioni soggettive che si siano già consolidate in capo ai terzi fino alla domanda volta a far <strong>di</strong>chiarare<br />

l’inefficacia (arg. ex. artt. 1452, 1458, co. 2, 1467 e 2901 c.c.) e delle prestazioni già eseguite nei negozi <strong>di</strong> durata. Essa deve<br />

formare oggetto <strong>di</strong> mera declaratoria da parte dello stesso giu<strong>di</strong>ce che pronuncia la sentenza costitutiva <strong>di</strong> demolizione<br />

dell’atto gravato (coerentemente alla pienezza <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione che il legislatore del 1998 e del 2000 ha voluto riconoscere al<br />

plesso giuris<strong>di</strong>zionale <strong>amministrativo</strong>), e non estende i suoi effetti sulle prestazioni me<strong>di</strong>o tempore eseguite.<br />

Conseguenze sul piano processuale:<br />

- giuris<strong>di</strong>zione del GA che, tuttavia, ha solo il potere <strong>di</strong> accertare incidenter tantum la sopravvenuta inefficacia del vincolo<br />

contrattuale, mentre la pronuncia <strong>di</strong>chiarativa, con forza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>cato, <strong>di</strong> inefficacia del contratto spetta al GO.<br />

Critiche:<br />

- dubbia l’applicazione analogica degli artt. 23 e 23 cod. civ. agli atti della PA, autorità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico, e, più in generale,<br />

dubbia l’ammissibilità <strong>di</strong> una causa <strong>di</strong> inefficacia relativa non prevista dall’or<strong>di</strong>namento;<br />

- altrettanto incerta la qualificabilità del contraente, vincitore illegittimo, come “terzo” <strong>di</strong> buona fede. Tale rilievo critico si<br />

fonda su tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> considerazioni:<br />

• il vizio che inficia l’aggiu<strong>di</strong>cazione concerne un proce<strong>di</strong>mento aperto al quale lo stesso contraente ha partecipato;<br />

• la stipulazione <strong>di</strong> un contratto, quando ancora non sia decorso il termine per l’impugnazione degli atti <strong>di</strong> gara, comporta<br />

assunzione del rischio circa gli effetti del giu<strong>di</strong>zio, eventualmente instaurato, sulla stipulazione;<br />

• possibilità che l’illegittimità dell’aggiu<strong>di</strong>cazione sia connessa ad un vizio provocato dallo stesso contraente, il quale abbia<br />

partecipato vittoriosamente alla procedura senza averne i requisiti.<br />

www.nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

Ufficio Relazioni Esterne<br />

Tel. 393/9724784<br />

info@nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

www.nel<strong>di</strong>rittoe<strong>di</strong>tore.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!