31.05.2013 Views

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’amministrazione scolastica <strong>di</strong> svolgere la propria funzione istituzionale “con scelte <strong>di</strong> programmi e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattici potenzialmente idonei ad interferire ed anche eventualmente a contrastare con gli in<strong>di</strong>rizzi educativi adottati dalla<br />

famiglia e con le impostazioni culturali e le visioni politiche esistenti nel suo ambito non solo nell’approccio alla materia<br />

sessuale, ma anche nell’insegnamento <strong>di</strong> specifiche <strong>di</strong>scipline, come la storia, la filosofia, l’educazione civica, le scienze, e quin<strong>di</strong><br />

ben può verificarsi che sia legittimamente impartita nella scuola una istruzione non pienamente corrispondente alla mentalità<br />

ed alle convinzioni dei genitori, senza che alle opzioni <strong>di</strong>dattiche così assunte sia opponibile un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> veto dei singoli<br />

genitori” 33.<br />

Revoca <strong>di</strong> amministratori <strong>di</strong> società pubbliche (a latere)<br />

Parimenti problematica la sussumibilità entro l’ambito <strong>di</strong> operatività dell’ipotesi <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione esclusiva<br />

in esame del contenzioso relativo alla revoca ad opera dell’ente locale degli amministratori <strong>di</strong> società mista<br />

preposta alla gestione del servizio pubblico.<br />

La soluzione può essere con<strong>di</strong>zionata dall’opzione che si ritiene <strong>di</strong> seguire in merito alla questione relativa<br />

alla natura, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico o privato, dell’atto <strong>di</strong> revoca. Questione scandagliata dal Consiglio <strong>di</strong> Stato<br />

(già prima <strong>di</strong> Corte cost. n. 204/2004), che ha sostenuto il carattere privatistico dell’atto <strong>di</strong> nomina<br />

dell’amministratore (e quin<strong>di</strong> anche della sua revoca), rimarcando la genesi patrizia e convenzionale della<br />

relativa facoltà: non si tratterebbe pertanto <strong>di</strong> estrinsecazione <strong>di</strong> potestà pubblica, da assoggettare alle<br />

regole <strong>di</strong> cui alla l. n. 241/1990, ma <strong>di</strong> mera facoltà negoziale 34.<br />

Al G.O. le liti per l’annullamento, per violazione dell’art. 2332 n. 4 c.c., dell’atto costitutivo e dello<br />

statuto <strong>di</strong> una società per azioni (titoletto)<br />

Ancora al G.O. si è ritenuto appartengano le controversie aventi ad oggetto l’annullamento, per violazione<br />

dell’art. 2332 n. 4 c.c., dell’atto costitutivo e dello statuto <strong>di</strong> una società per azioni, costituita per lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> tutti i servizi <strong>di</strong> un ente locale.<br />

In termini, T.a.r. Abruzzo, L’Aquila, sez. I, 4 febbraio 2005 n. 58, secondo cui , da un lato, in virtù della<br />

sentenza della Corte Costituzionale n. 204 del 2004 è stata <strong>di</strong>chiarata, tra l’altro, l’illegittimità costituzionale<br />

dell’art. 33, comma 2 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80, come sostituito dall’art. 7, lettera a) della<br />

legge 21 luglio 2000, n. 205, e, dall’altro - in <strong>di</strong>sparte la pronuncia del Giu<strong>di</strong>ce delle leggi sopra citata - la<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> cui all’art. 33, comma 2, lett. a) del decreto legislativo n. 80 del 1998 che, allorquando ha<br />

previsto la devoluzione alla giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> delle controversie<br />

concernenti l’istituzione, la mo<strong>di</strong>ficazione o estinzione <strong>di</strong> soggetti gestori <strong>di</strong> pubblici servizi, ivi comprese<br />

le società <strong>di</strong> capitali, si riferiva alle sole procedure pubblicistiche, dovendosi escludere ogni interferenza del<br />

giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> in questioni <strong>di</strong> stretta attinenza al <strong>di</strong>ritto societario.<br />

3.4. Controversie relative all’affidamento del servizio.<br />

Resta ancora ferma la giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> per le controversie relative<br />

all'affidamento <strong>di</strong> un pubblico servizio: tra queste, quelle che coinvolgono la procedura selettiva e le<br />

modalità con cui la stessa è gestita, quelle nelle quali si <strong>di</strong>scute della omessa osservanza dell’obbligo <strong>di</strong> gara<br />

e dell’affidamento <strong>di</strong>retto del servizio, nonché, ancora, quelle, che, pur non inerendo <strong>di</strong>rettamente<br />

all’affidamento del servizio, attengono ad attività che, successive all’avvio del rapporto tra amministrazione<br />

e gestore del servizio, sono tuttavia destinate ad incidere in senso mo<strong>di</strong>ficativo sulle originarie con<strong>di</strong>zioni<br />

che regolano quel rapporto stesso (si pensi alla controversia relativa alla rinegoziazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

aggiu<strong>di</strong>cazione della gara 35).<br />

3.5. Controversie relative alla vigilanza e al controllo. Responsabilità Consob e contenzioso in<br />

tema <strong>di</strong> sanzioni (rinvio).<br />

La sentenza della Consulta lascia inoltre intatta la giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> per le<br />

controversie relative alla vigilanza e controllo nei confronti del gestore, nonché per quelle afferenti alla<br />

vigilanza sul cre<strong>di</strong>to, sulle assicurazioni e sul mercato mobiliare.<br />

33 Così sempre Cass. civ., s.u., ord. 5 febbraio 2008, n. 2656.<br />

34 Cons. Stato, sez. V, 13 giugno 2003, n. 3346. In termini, dopo Corte cost. n. 204/2004, Cass., Sez. un., 15 aprile 2005, n.<br />

7799; TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, 18 <strong>di</strong>cembre 2006 n. 1984.<br />

35 Cfr., al riguardo, prima <strong>di</strong> Corte cost. n. 204/2004, Cons. Stato, sez. V, 14 luglio 2003, n. 4167.<br />

www.nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

Ufficio Relazioni Esterne<br />

Tel. 393/9724784<br />

info@nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

www.nel<strong>di</strong>rittoe<strong>di</strong>tore.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!