31.05.2013 Views

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corte <strong>di</strong> Cassazione e dalla dottrina maggioritarie.<br />

Più nel dettaglio, alla stregua <strong>di</strong> un primo orientamento, l'annullamento dell'aggiu<strong>di</strong>cazione comporterebbe l'annullabilità<br />

relativa ex art. 1441 c.c. del contratto <strong>di</strong> appalto; si tratta <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>rizzo massicciamente seguito dalla giurisprudenza del<br />

Giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario, ma anche talvolta dalla giurisprudenza amministrativa (Cass. 17 novembre 2000, n. 14901; Cass. 8 maggio<br />

1996, n. 4269, Cass. 28 marzo 1996, n. 2842; Cons. Stato, sez. VI, 1° febbraio 2002, n. 570; T.A.R. Puglia, Lecce, 28 febbraio<br />

2001, n. 746).<br />

La tesi muove dal rilievo secondo cui gli atti amministrativi adottati nella procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica, che precedono la<br />

stipulazione dei contratti jure privatorum, "non sono altro che mezzi <strong>di</strong> integrazione della capacità e della volontà dell'ente<br />

pubblico, sicché i loro vizi, traducendosi in vizi attinenti a tale capacità e a tale volontà, non possono che comportare<br />

l'annullabilità del contratto, deducibile, in via <strong>di</strong> azione o <strong>di</strong> eccezione, soltanto da detto ente" (Cass. 8 maggio 1996, n.<br />

4269). Detto <strong>di</strong>versamente, il proce<strong>di</strong>mento ad evidenza pubblica ha la funzione <strong>di</strong> salvaguardare la corretta formazione del<br />

consenso da parte della pubblica amministrazione, garantendo che essa scelga il contraente migliore tra tutti i partecipanti<br />

alla procedura concorsuale; le relative norme sono, pertanto, dettate esclusivamente a tutela dell'interesse<br />

dell'amministrazione. I sostenitori della tesi dell'annullabilità, conforme all'interesse dell'Amministrazione, ritengono che tale<br />

soluzione sia quella più idonea ad assicurare la certezza dei rapporti giuri<strong>di</strong>ci, atteso che, <strong>di</strong>versamente, aderendo<br />

all'orientamento della nullità assoluta, qualunque terzo escluso dall'aggiu<strong>di</strong>cazione potrebbe far valere, anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

tempo, l'invali<strong>di</strong>tà ra<strong>di</strong>cale del contratto, travolgendone gli effetti.<br />

Ferma restando la tesi dell'annullabilità, dottrina e giurisprudenza ne hanno in<strong>di</strong>viduato un <strong>di</strong>verso fondamento: si è parlato<br />

ora <strong>di</strong> vizio del consenso per errore essenziale e riconoscibile sulla qualità <strong>di</strong> legittimo aggiu<strong>di</strong>catario dell'altro contraente<br />

(artt. 1428 e 1429, n. 3 c.c.), ora <strong>di</strong> annullabilità ex articolo 1425, primo comma, c.c., per una sorta <strong>di</strong> incapacità a contrattare<br />

dell'amministrazione ove sia caducata la delibera <strong>di</strong> contrattare , ora ancora <strong>di</strong> annullabilità per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> legittimazione<br />

negoziale della pubblica amministrazione intesa come ipotesi concreta <strong>di</strong> incapacità rispetto allo specifico negozio, a fronte<br />

<strong>di</strong> una generale capacità giuri<strong>di</strong>ca e <strong>di</strong> agire del soggetto. E' stato, tuttavia, sottolineato da attenta dottrina che non tutte le<br />

fattispecie decise dalla Cassazione riguardano casi <strong>di</strong> precedente annullamento dell'aggiu<strong>di</strong>cazione, sicché si è per certi versi<br />

dubitato che l'effettivo decisum abbia negato l'effetto <strong>di</strong> travolgimento del contratto scaturente dall'annullamento<br />

giuris<strong>di</strong>zionale dell'aggiu<strong>di</strong>cazione. In senso critico, si è osservato: a) le norme sull'evidenza pubblica non sono poste solo<br />

nell'interesse della parte pubblica, ma anche, se non soprattutto, in quello delle imprese ad un accesso libero, competitivo e<br />

concorrenziale alla contrattazione con le amministrazioni; b) la riserva alla sola pubblica amministrazione della legittimazione<br />

a domandare l'annullamento del contratto impe<strong>di</strong>sce una tutela satisfattiva e piena dell'impresa ricorrente che ha ottenuto<br />

l'annullamento dell'aggiu<strong>di</strong>cazione; c) l'ascrizione dell'annullamento dell'aggiu<strong>di</strong>cazione alle categorie dell'incapacità <strong>di</strong><br />

contrattare (art. 1425) o dei vizi del consenso (art. 1427 c.c.) risulta sprovvista <strong>di</strong> sufficienti riscontri positivi e <strong>di</strong> sicure<br />

in<strong>di</strong>cazioni argomentative non chiarendosi i caratteri costituivi della presunta incapacità legale dell'amministrazione e non<br />

precisandosi il tipo <strong>di</strong> vizio della volontà nella specie riscontrato.<br />

Conseguenze sul piano processuale:<br />

- legittimazione attiva della sola PA all’impugnazione del contratto, posto che, ai sensi dell’ (art. 1441 c.c., l’annullamento<br />

può essere domandato solo da chi vi abbia interesse;<br />

- termine prescrizionale <strong>di</strong> cinque anni;<br />

- natura costitutiva della pronuncia <strong>di</strong> annullamento del contratto;<br />

- giuris<strong>di</strong>zione del GO sulla domanda <strong>di</strong> annullamento del contratto, venendo in rilievo fattispecie privatistiche generatrici<br />

<strong>di</strong> posizioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto soggettivo perfetto.<br />

Critiche:<br />

- riconoscimento alla PA <strong>di</strong> una posizione <strong>di</strong> privilegio, essendo l’unica legittimata ad agire per l’annullamento del contratto;<br />

soluzione, peraltro, incoerente, posto che si legittima ad agire il soggetto al quale, in genere, si imputa la commissione delle<br />

illegittimità proce<strong>di</strong>mentali e non anche chi le subisce, ovvero il contraente;<br />

- necessità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa valutazione delle finalità sottese alla <strong>di</strong>sciplina pubblicistica <strong>di</strong> selezione del contraente (tanto più<br />

quella <strong>di</strong> derivazione comunitaria), in quanto volta a presi<strong>di</strong>are non già l’interesse della P.A. alla stipula del contratto più<br />

conveniente, ma quello a che sia assicurato il <strong>di</strong>spiegarsi dei meccanismi concorrenziali nell’importante settore delle<br />

commesse pubbliche;<br />

- conseguente riconoscimento anche dell’interesse dei soggetti partecipanti alla procedura, da garantire attraverso il<br />

riconoscimento della loro legittimazione all’impugnativa del contratto, pena la violazione dei principi <strong>di</strong> effettività e<br />

satisfattività della tutela giuris<strong>di</strong>zionale nei confronti degli atti della PA (artt. 24 e 113 Cost.);<br />

- frantumazione della giuris<strong>di</strong>zione, essendo il GA abilitato a conoscere del ricorso caducatorio, il GO della domanda <strong>di</strong><br />

annullamento del contratto. Esito, questo, reputato peraltro non agevolmente armonizzabile con l’effetto <strong>di</strong><br />

concentrazione processuale voluto dal legislatore della legge n. 205/2000 (e ora del D. Lgs. n. 163/2006) ed attuato con la<br />

previsione <strong>di</strong> un’ipotesi <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del GA nel settore degli appalti pubblici.<br />

- inapplicabilità, <strong>di</strong> fatto, della previsione <strong>di</strong> cui all’art. 7, legge Tar (come mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 7 legge 205/00), posto che il<br />

fatto storico della stipulazione è considerato ostativo alla tutela risarcitoria in forma specifica, che la norma in <strong>di</strong>scorso<br />

concentra presso il GA, in uno con la tutela caducatoria.<br />

www.nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

Ufficio Relazioni Esterne<br />

Tel. 393/9724784<br />

info@nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

www.nel<strong>di</strong>rittoe<strong>di</strong>tore.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!