31.05.2013 Views

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

R. GAROFOLI-G.FERRARI, Manuale di diritto amministrativo,

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si rimarca, infatti, che la posizione del privato nella fase proce<strong>di</strong>mentale successiva al provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> concessione del<br />

contributo ha ad oggetto il pagamento integrale delle somme originariamente accordate: se ne deduce l’operatività ai relativi<br />

contenziosi dell'art. 5, co. 2, che fa salva la giuris<strong>di</strong>zione del giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario per tutte le questioni patrimoniali inerenti a<br />

compensi vantati dal concessionario, qualunque sia il nomen in concreto utilizzato (canoni, indennità, corrispettivi).<br />

5. La giuris<strong>di</strong>zione esclusiva in materia <strong>di</strong> contratti pubblici: rinvio.<br />

Volendo schematizzare, le tappe dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale registratasi sul tema del<br />

riparto <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione in materia <strong>di</strong> contratti della pubblica amministrazione possono essere ricondotte alle<br />

seguenti quattro fasi:<br />

1) fase anteriore all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 80/1998 e della legge n. 205/2000;<br />

2) fase compresa tra il varo del D.Lgs. n. 80/1998 e della legge 205/2000 e l’intervento della sentenza<br />

della Consulta n. 204/2004;<br />

3) fase successiva agli arresti della Consulta del 2004, nn. 204 e 281, integrati dalla sentenza del<br />

medesimo Collegio n. 191/2006;<br />

4) quella, infine, che prende avvio con l’entrata in vigore del Co<strong>di</strong>ce Unico dei contratti della pubblica<br />

amministrazione (D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006).<br />

Quest’ultimo, in particolare, all’art. 244, apparentemente ricognitiva dell’art. 6, comma 1, legge 205/2000,<br />

<strong>di</strong>spone che “1. Sono devolute alla giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> tutte le controversie,<br />

ivi incluse quelle risarcitorie, relative a procedure <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> lavori, servizi, forniture, svolte da<br />

soggetti comunque tenuti, nella scelta del contraente o del socio, all’applicazione della normativa<br />

comunitaria ovvero al rispetto dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o<br />

regionale. 2. Sono devolute alla giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ce <strong>amministrativo</strong> le controversie relative ai<br />

provve<strong>di</strong>menti sanzionatori emessi dall’Autorità. 3. Sono devolute alla giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ce<br />

<strong>amministrativo</strong> le controversie relative al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> rinnovo tacito dei contratti, quelle relative alla clausola<br />

<strong>di</strong> revisione del prezzo e al relativo provve<strong>di</strong>mento applicativo nei contratti ad esecuzione continuata o<br />

perio<strong>di</strong>ca, nell’ipotesi <strong>di</strong> cui all’art. 115, nonché quelle relative ai provve<strong>di</strong>menti applicativi<br />

dell’adeguamento dei prezzi ai sensi dell’art. 133 commi 3 e 4.”<br />

Resta pertanto ferma la vali<strong>di</strong>tà dell’impostazione (già operata dall’art. 33, d. lgs. n. 80/1998, e confermata<br />

dall’at. 6, l. n. 20572000) secondo cui, in linea <strong>di</strong> massima, rientrano nella giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del G.A.<br />

le controversie relativa alla fase pubblicistica <strong>di</strong> selezione del contraente, non anche, tendenzialmente,<br />

quelle coinvolgenti gli atti che la stazione appaltante abbia a porre in essere nella fase successiva <strong>di</strong><br />

esecuzione del rapporto contrattuale.<br />

Si rinvia per l’esame delle problematiche interpretative al capitolo ….. paragrafi…., nonché al<br />

capitolo….. per la giuris<strong>di</strong>zione sulle controversie risarcitorie aventi ad oggetto il danno da responsabilità<br />

precontrattuale)<br />

6. La giuris<strong>di</strong>zione in tema <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia, urbanistica ed espropriazione.<br />

L’art. 34 del d.lgs. 31.03.1998, n. 80, nella formulazione successiva all’intervento <strong>di</strong> Corte cost. n.<br />

204/2004, devolve alla giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del G.A. “le controversie aventi per oggetto gli atti e i<br />

provve<strong>di</strong>menti delle amministrazioni pubbliche e dei soggetti alle stesse equiparati in materia urbanistica<br />

ed e<strong>di</strong>lizia”; la citata sentenza della Corte ha, infatti, <strong>di</strong>chiarato l’illegittimità della <strong>di</strong>sposizione in esame<br />

nella parte in cui aveva riguardo, nel perimetrare l’ambito della giuris<strong>di</strong>zione esclusiva del giu<strong>di</strong>ce<br />

<strong>amministrativo</strong>, anche alle controversie coinvolgenti i “comportamenti” posti in essere nelle materie<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia e dell’urbanistica.<br />

Lo stesso art. 34, peraltro, <strong>di</strong>spone, al comma 2, che “agli effetti del presente decreto, la materia<br />

urbanistica concerne tutti gli aspetti dell’uso del territorio”.<br />

Soggiunge, al comma 3, che “nulla è innovato in or<strong>di</strong>ne: a) alla giuris<strong>di</strong>zione del tribunale superiore delle<br />

acque; b) alla giuris<strong>di</strong>zione del G.O. per le controversie riguardanti la determinazione e la corresponsione<br />

delle indennità in conseguenza dell’adozione <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> natura espropriativa o ablativa”.<br />

6.1. Nozione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia.<br />

in merito ad una richiesta <strong>di</strong> restituzione del contributo per inadempimento delle obbligazioni assunte al momento della<br />

concessione.<br />

www.nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

Ufficio Relazioni Esterne<br />

Tel. 393/9724784<br />

info@nel<strong>di</strong>ritto.it<br />

www.nel<strong>di</strong>rittoe<strong>di</strong>tore.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!