31.05.2013 Views

Il Principe - Treccani

Il Principe - Treccani

Il Principe - Treccani

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pensiero con spirito di obiettività, ponendolo in relazione<br />

ai tempi nei quali visse. Per quanto riguardava<br />

la vita, e anche le opere, alla storia Machiavelli cominciò<br />

dunque a essere restituito non prima che circa tre<br />

secoli fossero trascorsi dal giorno della sua morte. <strong>Il</strong><br />

che conferma che al suo essere assai più noto che conosciuto<br />

contribuì non solo l’interdizione del suo nome<br />

messa in atto per secoli dalla Chiesa cattolica, ma la<br />

situazione stessa dell’Italia, che soltanto fra il 1860 e il<br />

1870 era divenuta uno Stato unitario, e soltanto nei<br />

decenni del Risorgimento aveva preso a interessarsi<br />

sul serio al personaggio che, dopo tutto, aveva scritto<br />

l’Exhortatio dell’ultimo capitolo del <strong>Principe</strong>, aveva<br />

parlato di Italiani e di barbari e aveva incitato i primi<br />

a liberarsi dei secondi. Con non poche, tuttavia, anzi<br />

moltissime, anche in questo periodo, eccezioni. Per la<br />

coscienza cattolica del Paese, Machiavelli restava un<br />

personaggio pericoloso, un nemico della religione<br />

cristiana, un teorico, se si vuol dire così, del paganesimo<br />

politico: salvo che, anche in questo campo, presso<br />

i migliori, la grandezza del suo pensiero s’imponeva,<br />

dando luogo a situazioni singolari. Per citare un documento<br />

di alta e raffinata letteratura, chi non ricorda,<br />

nei Promessi sposi, il giudizio che di Machiavelli dava<br />

un esperto conoscitore della Ragion di Stato e dei suoi<br />

teorici seicenteschi qual era don Ferrante, che lo definiva<br />

«mariuolo sì, ma profondo»? Manzoni conosceva<br />

bene Machiavelli. Se faceva che, a differenza di Gio -<br />

vanni Botero da lui ritenuto «galantuomo» bensì, ma<br />

«acuto», il suo personaggio lo giudicasse «profondo»,<br />

PRESENTAZIONE<br />

11<br />

Innocenzo Spinazzi, Sepolcro di Niccolò Machiavelli, 1787<br />

Firenze, Basilica di Santa Croce<br />

(Scala, Firenze/Fondo Edifici di Culto - Ministero dell’Interno)<br />

non era per caso. Delle sue pagine si era servito quando<br />

aveva scritto, in margine all’Adelchi, il Discorso sulla<br />

storia dei Longobardi in Italia. Era troppo intelligente<br />

per non apprezzarne, appunto, la profondità. Ma anche<br />

in lui Machiavelli suscitava inquietudini. Pur riconoscendone<br />

l’ingegno, nella Morale cattolica aveva, nel<br />

suo nome, criticato coloro che fondano la moralità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!