01.06.2013 Views

scarica una copia del libro - Il Portico

scarica una copia del libro - Il Portico

scarica una copia del libro - Il Portico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110<br />

APPENDICE DOCUMENTI<br />

PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE<br />

IN ITALIA<br />

ENTE<br />

1) Ente proponente il progetto:<br />

Associazione di Promozione Sociale ONLUS “<strong>Il</strong> <strong>Portico</strong>”<br />

2) Codice di accreditamento:<br />

3) Classe di iscrizione all’albo:<br />

CARATTERISTICHE PROGETTO<br />

4) Titolo <strong>del</strong> progetto:<br />

SOLIDARIETÀ ED INTERVENTO CONTRO L’EMARGINAZIONE<br />

5) Settore ed area di intervento <strong>del</strong> progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):<br />

Settore: Assistenza – Area di intervento: A12 (Disagio adulto)<br />

6) Obiettivi <strong>del</strong> progetto:<br />

OBIETTIVI GENERALI:<br />

A) ANIMAZIONE DEL TEMPO LIBERO PER PERSONE CON DISABILITÀ, EMARGINATE E FRA-<br />

GILITÀ SOCIALE.<br />

B) INTERVENTI FINALIZZATI AL COINVOLGIMENTO DI PERSONE, GRUPPI ED ISTITUZIONI<br />

PER LA CRESCITA DI UNA CULTURA DELL’INTEGRAZIONE E DELLA GIUSTIZIA SOCIALE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI:<br />

• Affiancare i volontari e gli operatori <strong>del</strong>l’associazione nelle diverse attività di animazione di gruppo e nel<br />

sostegno alle persone con disagio;<br />

• Partecipare all’elaborazione e alla gestione <strong>del</strong>le diverse attività associative;<br />

• Condividere la nascita e lo sviluppo dei vari progetti presentati dall’associazione;<br />

• Supportare l’organizzazione degli incontri infrasettimanali al mercoledì sera come momento di ritrovo con<br />

attività culturali, ludiche o semplicemente per stare in compagnia;<br />

• Partecipare ad incontri e viaggi festivi finalizzati alla fraternizzazione e al primo e progressivo coinvolgimento<br />

di nuovi amici;<br />

• Collaborare all’organizzazione di soggiorni come momenti “forti” di socializzazione, verifica, confronto; queste<br />

attività sono anche un modo indiretto di offrire distensione alle famiglie che, spesso, vivono con stress<br />

l’impegno faticoso di seguire i figli affetti da problemi psicofisici nella vita di tutti i giorni;<br />

• Dare supporto agli operatori nell’attività di affiancamento e segretariato sociale agli ospiti accolti nella piccola<br />

comunità presso la sede;<br />

• Cooperare nell’ organizzazione <strong>del</strong>la Festa annuale. Venerdì, sabato e domenica <strong>del</strong>la seconda settimana di<br />

settembre l’associazione promuove <strong>una</strong> serie di attività, con <strong>una</strong> presenza che mediamente supera il migliaio di<br />

presenze, finalizzate all’incontro tra nuovi e vecchi amici, gruppi, associazioni, cooperative, ecc.; al confronto<br />

con persone in difficoltà o portatrici di disabilità; alla promozione <strong>del</strong> volontariato; al dibattito su temi sociali di<br />

attualità; alla raccolta di disponibilità personali;<br />

• Supporto ai volontari per l’attività di ricreazione fisica nella palestra di Cazzago di Pianiga (VE): ogni sabato<br />

pomeriggio da ottobre a maggio;<br />

• Attività di promozione <strong>del</strong> volontariato giovanile nella Riviera <strong>del</strong> Brenta (ad esempio presso le scuole).<br />

Presso la nostra sede si trovano <strong>una</strong> sala prove musicali e <strong>una</strong> sala multimediale polifunzionale strutturate e<br />

organizzate per offrire, a gruppi informali di giovani, la possibilità di ritrovarsi;<br />

• Affiancamento a personale specializzato per precise attività di teatroterapia e musicoterapia con utenti in<br />

carico al centro di salute mentale <strong>del</strong>l’ULSS 13.<br />

7) Descrizione <strong>del</strong> progetto e tipologia <strong>del</strong>l’intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che<br />

quantitativo le modalità di impiego <strong>del</strong>le risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in<br />

servizio civile:<br />

L’attività dei giovani in Servizio Civile Volontario, viene inserita nella ricchezza <strong>del</strong>le specificità contenute nei<br />

singoli progetti d’area sintetizzati ai punti 6 e 7 <strong>del</strong> presente progetto.<br />

Questa si articolerà in diverse forme con differenti tipologie e durate di intervento, sia con periodicità<br />

predeterminata, sia in prestazioni sporadiche e di tipo maggiormente creativo e propositivo legate a specifiche<br />

iniziative.<br />

a) Attività quotidiana:<br />

• Presenza nello spazio di accoglienza per attività di animazione ludico-ricreativa, nella sala multimediale,<br />

musicale e gli altri ambienti associativi disponibili in sede.<br />

• Assistenza ed affiancamento sociale alle persone ospitate presso la sede <strong>del</strong>l’associazione (“Casa di Ennio”)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!