01.06.2013 Views

scarica una copia del libro - Il Portico

scarica una copia del libro - Il Portico

scarica una copia del libro - Il Portico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non significa rinunciare al semplice sorriso o alla stretta di mano ma, appunto, significa<br />

non limitarsi a queste espressioni o non dimenticarle nel momento in cui si affrontano<br />

davvero le cause dei mali personali e sociali e ci si struttura per combattere leggi ingiuste<br />

o situazioni dimenticate dai servizi sociali istituzionali.<br />

<strong>Il</strong> <strong>libro</strong> è stato scritto per dire queste cose e per raccontare l’articolazione di un intervento<br />

che, sicuramente, spaventerà più di qualcuno. Ma a costoro diciamo: c’è bisogno e<br />

c’è posto per tutti!<br />

Ognuno deve fare ciò che si sente di fare, senza però che gli altri si adeguino ad un<br />

impegno “al ribasso” che è tipico <strong>del</strong>la gente “pratica”.<br />

Mons. Nervo, ex presidente <strong>del</strong>la Caritas Italiana, da anni denuncia <strong>una</strong> certa Chiesa (e<br />

un volontariato) che fa “l’ambulanza <strong>del</strong>la storia” cioè che si limita ad aggiustare i danni<br />

senza intervenire sulla loro origine: sulla miseria <strong>del</strong>l’uomo, soprattutto quando gestisce<br />

la cosa pubblica, guidato più dalla sete di potere che di giustizia. È facile sentire la gente<br />

realista che sentenzia “queste cose sono utopia! La realtà va in altra direzione, dove<br />

vivete?”. A costoro rispondiamo con un’affermazione <strong>del</strong> grande sociologo Max Weber:<br />

“è perfettamente esatto e confermato da tutta l’esperienza storica, che il possibile non<br />

verrebbe raggiunto se nel mondo non si ritentasse sempre l’impossibile”.<br />

<strong>Il</strong> colore<br />

Noi crediamo a questa linea attiva di intervento e crediamo che non sia né di destra né<br />

di sinistra, né degli atei né dei religiosi, ma di tutti gli “uomini di buona volontà”.<br />

In questo senso, il dibattito che all’inizio nacque intorno allo statuto quando si scrisse<br />

che l’associazione era aconfessionale e di ispirazione cristiana, è oggi ormai superato<br />

nelle avanguardie <strong>del</strong>l’impegno sociale, dove si affermano religiosamente i diritti <strong>del</strong>l’uomo<br />

e la solidarietà come dovere costituzionale e dove civilmente si considera la persona<br />

al centro di ogni interesse politico. Lorenzo ricorda sempre che nello stesso letto dei<br />

volontari che svolgono il servizio di presenza notturna dormono l’ateo e il cristiano,<br />

l’anarchico e il parroco, l’agnostico e il comunista. Quando ci si china per soccorrere il<br />

samaritano, ci si incontra nel gesto <strong>del</strong> servo; gesto silenzioso che azzera ogni divisione<br />

precedente. Che questi convincimenti restino solo parole, dipende dalla nostra volontà<br />

di fare comunione; di cercare il confronto senza paura e con l’onestà di chi gioca il suo<br />

punto di vista.<br />

“<strong>Il</strong> <strong>Portico</strong>” non è né rosso né bianco né nero, ma è certo che non può stare dalla parte<br />

di chi mira a favorire l’accumulo privato, la riduzione <strong>del</strong>la spesa per la sanità e l’aumento<br />

di quella militare.<br />

“<strong>Il</strong> <strong>Portico</strong>”, per statuto, è contro ogni guerra; perciò era contro alla guerra in ex Jugoslavia<br />

quando il governo era di sinistra ed è stato contro la guerra <strong>del</strong> Golfo con il governo<br />

di destra.<br />

Noi abbiamo già la nostra guerra da combattere “contro l’emarginazione”, com’è scritto<br />

nel nostro slogan e questo abbiamo sempre cercato di fare anche se, a dire la verità, è<br />

stato privilegiato l’impegno “umanitario” rispetto a quello “politico”, a causa <strong>del</strong>le poche<br />

persone che anche nella nostra associazione, sono più rivolte al primo che al secondo<br />

(molto più fastidioso e poco gratificante) e faticano a dedicare un po’ <strong>del</strong> loro tempo per<br />

armonizzare entrambi.<br />

Eppure questa capacità “sinfonica” rappresenta l’elemento caratterizzante <strong>del</strong> nostro<br />

mo<strong>del</strong>lo anche rispetto ai diversi tipi di impegno sociale.<br />

Lo scopo formativo<br />

Così come un genitore non può illudersi di aiutare il proprio figlio proteggendolo nel<br />

nido ovattato di <strong>una</strong> famiglia “perfetta”, allo stesso modo l’associazione non deve diventare<br />

<strong>una</strong> “serra” che difende dalle intemperie <strong>del</strong>l’esistenza. Essa invece deve rappresentare<br />

<strong>una</strong> palestra che allena al superamento <strong>del</strong>le difficoltà quotidiane. E può far questo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!