01.06.2013 Views

scarica una copia del libro - Il Portico

scarica una copia del libro - Il Portico

scarica una copia del libro - Il Portico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO DI VOLONTARIATO EUROPEO<br />

ATTIVITÀ PROPOSTE PER I VOLONTARI INTERNAZIONALI<br />

<strong>Il</strong> progetto prende il via dalla considerazione che i giovani nella realtà di Dolo e <strong>del</strong>l’area circostante non<br />

hanno le opportunità di incontro e di confronto con giovani provenienti da altri paesi come possono invece<br />

avere persone che vivono a Padova o a Venezia. Ospitando un volontario Europeo si spera di riuscire a dare ai<br />

giovani in particolare, ma in senso più ampio a tutta la comunità locale, <strong>una</strong> visione più ampia <strong>del</strong>la realtà<br />

europea ma anche <strong>una</strong> possibilità di confronto con altri stili di vita ed altre culture. La presenza <strong>del</strong> volontario<br />

potrà inoltre portare un diverso punto di vista e nuove idee all’associazione o ai giovani che dentro di essa<br />

decidono e propongono attività.<br />

<strong>Il</strong> volontario potrà vedere ed essere coinvolto in tutte le attività<br />

<strong>del</strong>l’associazione. In un primo momento più in quelle di animazione<br />

e di coinvolgimento <strong>del</strong>la comunità locale sia assieme agli<br />

altri giovani sia con il progetto denominato “<strong>Il</strong> Sabato <strong>del</strong> Villaggio”.<br />

In un secondo momento, dopo l’inserimento nella vita<br />

associativa e conoscenza con gli ospiti <strong>del</strong>l’associazione potrà,<br />

se interessato e se in grado, affiancare gli operatori nelle attività<br />

legate all’accoglienza che si svolgono presso l’associazione. In<br />

questo modo il volontario potrà differenziare le sue attività, concentrandosi<br />

su quelle che ritiene più affini al suo percorso individuale<br />

e ai suoi interessi fornendo un valido apporto all’associazione<br />

d’accoglienza. Inoltre potrà vivere un’esperienza altamente<br />

formativa dal punto di vista umano, provando a coinvolgersi<br />

nelle attività di volontariato con persone disabili, o con<br />

differenti tipi di svantaggio, organizzando insieme a loro attività<br />

di svago e confrontandosi e dividendo eventi ed esperienze<br />

con loro alla pari e non da un punto di vista assistenzialistico.<br />

Potrà portare le proprie proposte personali e impegnarsi nella<br />

progettazione, progetti e gestione di attività culturali ed animative nei vari ambiti <strong>del</strong>l’associazione: questo<br />

darà la possibilità al volontario di realizzare progetti personali e di intraprendere un percorso di creatività e di<br />

responsabilizzazione, oltre che di formazione tecnica. “<strong>Il</strong> <strong>Portico</strong>” ogni hanno propone progetti finanziati da<br />

varie realtà locali (finanziamenti <strong>del</strong>la Regione Veneto per le associazioni di promozione sociale e altri bandi<br />

per specifiche aree di intervento, ecc.). Collaborando in questa attività avrà la possibilità non solo di vedere le<br />

attività che vengono realizzate, ma anche di avere <strong>una</strong> formazione sulla presentazione di un progetto e sulla<br />

richiesta di finanziamenti.<br />

Alcuni esempi di attività in cui i volontari possono essere coinvolti nell’associazione: l’animazione e il tempo<br />

libero <strong>del</strong>le persone disabili, organizzare attività ed eventi all’interno <strong>del</strong>l’associazione che vanno dalla festa<br />

di compleanno a feste legate a ricorrezze particolari (capodanno, epifania, festa annuale <strong>del</strong>l’associazione,<br />

ecc.), l’organizzazione di gite di uno o più giorni (es. sulla neve in Trentino, …), attività legate al coinvolgimento<br />

dei giovani <strong>del</strong>la comunita locale in eventi come conferenze, concerti, la gestione (con altri giovani) <strong>del</strong>la sala<br />

musica, momenti di formazione, il punto internet e quant’altro venga organizzato dall’associazione durante il<br />

suo periodo di volontariato, oltre a vivere con gli ospiti ed i volontari <strong>del</strong>l’associazione i momenti di svago e<br />

tempo libero confrontandosi con loro anche in maniera informale (“<strong>Il</strong> <strong>Portico</strong>” possiede un’area dedicata allo<br />

svago: punto internet, giardino, pergolato, calcetto, ecc). È molto importante che il volontario oltre a partecipare<br />

alle attività proposte dall’associazione provi, almeno dopo il primo periodo di adattamento, a proporre<br />

attività e idee.<br />

<strong>Il</strong> volontario sarà occupato 5 giorni alla settimana, per un massimo di 30 ore. I giorni di riposo, visto che le<br />

attività <strong>del</strong>l’associazione sono maggiori durante il fine settimana, saranno concordati, col il tutor, in giorni<br />

infrasettimanali. Esigenze particalori <strong>del</strong> volontario andranno concordate con il tutor.<br />

DESTINATARI<br />

Non sono richieste particolari competenze o<br />

conoscienze tecniche o linguistiche al volontario. Può<br />

essere di maggiore aiuto l’interesse verso le attività di<br />

animazione e la predisposizione alla creatività personale.<br />

Caratteristica indispensabile è il rispetto nelle relazioni<br />

interpersonali e l’apertura verso le persone che si<br />

incontreranno, a prescindere dalla loro situazione attuale<br />

e dal loro background.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!