01.06.2013 Views

scarica una copia del libro - Il Portico

scarica una copia del libro - Il Portico

scarica una copia del libro - Il Portico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

IL PORTICO OGGI<br />

IL BENE DELLA PACE È IL BENE COMUNE<br />

Per promuovere la pace, vincendo il male con il bene, occorre soffermarsi con particolare attenzione<br />

sul bene comune e sulle sue declinazioni sociali e politiche.<br />

Quando, infatti, a tutti i livelli si coltiva il bene comune, si coltiva la pace.<br />

Può forse la persona realizzare pienamente se stessa prescindendo dalla sua natura sociale, cioè dal suo<br />

essere « con » e « per » gli altri? <strong>Il</strong> bene comune la riguarda da vicino. Riguarda da vicino tutte le forme<br />

espressive <strong>del</strong>la socialità umana: la famiglia, i gruppi, le associazioni, le città, le regioni, gli Stati, le<br />

comunità dei popoli e <strong>del</strong>le Nazioni.<br />

Tutti, in qualche modo, sono coinvolti nell’impegno per il bene comune, nella ricerca costante <strong>del</strong> bene<br />

altrui come se fosse proprio.<br />

Messaggio di Giovanni Paolo II per la celebrazione<br />

<strong>del</strong>la Giornata Mondiale <strong>del</strong>la Pace 1 o gennaio 2005 dal titolo<br />

“Non lasciarti vincere dal male ma vinci con il bene il male”<br />

Un ventaglio di attivà<br />

In questi vent’anni di attività, “<strong>Il</strong> <strong>Portico</strong>” ha offerto momenti di incontro ed occasioni esperienziali semplici e<br />

significative che possono essere così riassunte:<br />

• appuntamento infrasettimanale ogni mercoledì sera come momento di incontro con proposta di attività culturali<br />

o ludiche, o semplicemente come occasione per stare in compagnia;<br />

• dibattiti su argomenti di attualità e formativi; aggiornamento continuo dei volontari con corsi esterni e/o<br />

autoformazione in sede;<br />

• attività di ricreazione fisica, guidata da un’insegnante, nella palestra <strong>del</strong>le scuole medie di Cazzago di Pianiga<br />

(Ve), ogni sabato da ottobre a maggio;<br />

• incontri e viaggi festivi finalizzati alla fraternizzazione dei partecipanti nonché alla conoscenza e al progressivo<br />

coinvolgimento di nuovi amici;<br />

• soggiorni, estivi e invernali, proposti come momenti “forti” di socializzazione, confronto e verifica. Con questa<br />

attività si vuole anche offrire un’occasione di distensione alle famiglie che, spesso, vivono con fatica il quotidiano<br />

impegno di seguire i figli affetti da problemi psicofisici;<br />

• festa annuale: venerdì, sabato e domenica <strong>del</strong>la seconda settimana di settembre, l’associazione organizza <strong>una</strong><br />

serie di attività finalizzate all’incontro tra nuovi e vecchi amici, gruppi, associazioni, cooperative, ecc.; al con-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!