01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

documenti datati contengono utili spunti per un approccio metodologico all’uso efficiente<br />

dell’energia negli ospedali [15].<br />

Ai fini <strong>di</strong> un uso corretto dell’energia, a fianco <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali azioni tipiche del <strong>settore</strong> efficienza<br />

energetica (e.g. coibentazione, interventi sull’involucro, cogenerazione), fonti rinnovabili<br />

(fotovoltaico, microeolico, solare termico), installazione delle migliori tecnologie <strong>di</strong>sponibili<br />

compatibilmente con i vincoli tecnico-finanziari e corretta informazione, un altro tassello importante<br />

è rappresentato da un adeguato controllo e dalla gestione dei consumi. Vanno cioè previste azioni<br />

<strong>di</strong> monitoraggio e controllo sia da un punto <strong>di</strong> vista qualitativo che quantitativo, con l’installazione <strong>di</strong><br />

adeguata strumentazione.<br />

Con le tecnologie oggi <strong>di</strong>sponibili, il monitoraggio dei parametri energetici e la possibilità <strong>di</strong><br />

intervenire per correggerli può avvenire da remoto, interattivamente, con un operatore o<br />

automaticamente, utilizzando sistemi <strong>di</strong> gestione e controllo comandati a <strong>di</strong>stanza.<br />

Sebbene sia preferibile integrare una rete <strong>di</strong> TG e TC <strong>nel</strong> momento della costruzione o rifacimento<br />

<strong>di</strong> una struttura, è possibile per le strutture esistenti intervenire a valle.<br />

I sistemi <strong>di</strong> TG e TC sono una realtà <strong>di</strong> interesse tra gli operatori; un segnale importante è che tali<br />

sistemi vengono talvolta, in maniera lungimirante, inseriti tra le buone pratiche per gli ospedali<br />

accanto alle tra<strong>di</strong>zionali azioni per risparmiare energia.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio, si citano:<br />

- il documento dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea “Il Sant’Andrea per l’Ambiente” dell’anno<br />

2007, che tra gli eco-interventi possibili all’interno della riqualificazione ambientale delle aree<br />

tecnologiche cita l’implementazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> TG e TC [16].<br />

- le linee guida della regione Veneto sulla sanità, che tra le corrette pratiche <strong>di</strong> gestione<br />

dell’energia elettrica suggeriscono il controllo, anche telematico, dei terminali <strong>di</strong> consumo; inoltre<br />

consigliano <strong>di</strong> collegare i consumi per l’illuminazione alle esigenze tramite sistemi automatici <strong>di</strong><br />

controllo dell’illuminazione in base all’uso degli ambienti e della luce naturale [17];<br />

- la guida per l’efficienza energetica negli ospedali liguri, un documento redatto sotto forma <strong>di</strong><br />

schede tecniche che dettano i criteri da applicare per gli aspetti energetici dei sistemi ospedalieri.<br />

Tra le schede ve n’è una de<strong>di</strong>cata all’intelligent buil<strong>di</strong>ng: vengono proposte azioni quali<br />

l’installazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raccolta, acquisizione, monitoraggio ed analisi dati capace <strong>di</strong> fornire<br />

in tempo reale informazioni sui consumi energetici della struttura, la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

dell’attivazione/<strong>di</strong>sattivazione dei carichi elettrici e termici, oltre alla regolazione e messa a punto<br />

dei vari sistemi [18].<br />

Di particolare interesse è inoltre il progetto HosPilot, finanziato dalla Comunità Europea, il cui<br />

obiettivo è supportare i decisori con sistemi ICT <strong>di</strong> controllo dei consumi per illuminazione e per il<br />

www.fire-italia.org 11 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!