01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

Un in<strong>di</strong>catore, affinché sia utile ed efficace, deve innanzitutto essere facilmente comprensibile<br />

anche per dai non addetti, inoltre:<br />

- deve essere facilmente calcolabile;<br />

- le grandezze a cui fa riferimento devono essere chiaramente in<strong>di</strong>viduabili;<br />

- deve essere chiaro l’uso che se ne intende fare;<br />

- devono essere definite a priori le incertezze ammissibili e il campo <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dell’in<strong>di</strong>catore<br />

stesso.<br />

La scelta dell’in<strong>di</strong>catore energetico all’interno <strong>di</strong> un ospedale è una questione complessa. Tutti gli<br />

ospedali sono <strong>di</strong>versi tra loro, sia per i servizi forniti, sia per le apparecchiature in dotazione. Vale<br />

la pena sottolineare che <strong>nel</strong> caso degli ospedali non si può far riferimento alle procedure per la<br />

certificazione energetica degli e<strong>di</strong>fici, che mettono sullo stesso piano tutti gli e<strong>di</strong>fici del <strong>settore</strong><br />

terziario e non tengono conto del maggior numero <strong>di</strong> ricambi d’aria imposti in alcune aree degli<br />

ospedali.<br />

La prima tipologia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> consumo energetico impiegata <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> è stata la ton<strong>nel</strong>lata<br />

equivalente <strong>di</strong> petrolio (tep) consumata per ogni posto letto. È chiaro però che un ospedale che ha<br />

pochi posti letto ma offre un numero molto elevato <strong>di</strong> servizi, all’atto della valutazione <strong>di</strong> questo<br />

in<strong>di</strong>catore risulterebbe meno efficiente rispetto ad un altro che ha molti posti letto e offre pochi<br />

servizi. Fino a qualche anno fa questo in<strong>di</strong>catore era considerato atten<strong>di</strong>bile, data la minor<br />

incidenza delle apparecchiature tecnologiche utilizzate e la tipologia <strong>di</strong> sale <strong>di</strong> ricovero: le sale <strong>di</strong><br />

degenza contavano 10-12 posti letto a <strong>di</strong>fferenze degli attuali 2-4 posti letto per ogni camera. Oggi<br />

il consumo legato alla sola degenza è simile a quello <strong>di</strong> tipo alberghiero, che porterebbe a<br />

scegliere un KPI espresso in kWh/m 2 o kWh/m 3 . Una possibile soluzione è scegliere degli<br />

in<strong>di</strong>catori specifici sud<strong>di</strong>visi in base al servizio o alla tipologia <strong>di</strong> impianto: utilizzare in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong>versi per valutare le prestazioni dell’impianto <strong>di</strong> riscaldamento degli e<strong>di</strong>fici rispetto all’acqua calda<br />

sanitaria (ACS) [2] oppure prendendo ogni singolo reparto calcolare i kWh consumati per ogni<br />

prestazione sanitaria [36].<br />

Ruolo degli in<strong>di</strong>catori in rapporto all’utilizzatore<br />

Gli operatori del <strong>settore</strong> utilizzano gli in<strong>di</strong>catori energetici come strumenti <strong>di</strong> lavoro per valutare in<br />

maniera sintetica e imme<strong>di</strong>ata quello che sta succedendo all’interno della struttura. Ogni operatore<br />

può scegliere la tipologia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore o la metodologia <strong>di</strong> calcolo che meglio si confà al proprio<br />

obiettivo e in relazione alle proprie esigenze.<br />

Nel seguito si presenteranno tre <strong>di</strong>fferenti analisi e proposte: la prima per una struttura regionale <strong>di</strong><br />

controllo della spesa, la seconda per una SSE o una ESCo, la terza all’interno <strong>di</strong> un ospedale con<br />

gestione <strong>di</strong>retta dell’energia.<br />

www.fire-italia.org 21 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!