01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fase<br />

PLAN<br />

DO<br />

CHECK<br />

Punto<br />

norma<br />

3.3.1<br />

3.4.6<br />

3.5.4<br />

3.5.1<br />

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

Tabella 2 requisiti della EN 16001 e possibile supporto <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> TC e TG<br />

EN 16001<br />

Titolo Requisiti normativi Possibile supporto dal TC e TG<br />

Identificazione e<br />

riesame degli<br />

aspetti energetici<br />

L’organizzazione deve condurre<br />

un’analisi iniziale <strong>di</strong> tutti gli aspetti<br />

energetici. Come risultato deve poter<br />

valutare quali sono gli aspetti energetici<br />

significativi delle proprie attività<br />

L’analisi deve basarsi sulle misure<br />

passate e presenti dei consumi e dei<br />

fattori energetici<br />

Identificazione del personale interno le<br />

cui azioni possono portare a<br />

cambiamenti<br />

energetici<br />

rilevanti dei consumi<br />

Controllo operativo L’organizzazione deve identificare le<br />

operazione associate agli aspetti<br />

energetici significativi<br />

Controllo delle<br />

registrazioni<br />

Monitoraggio e<br />

misurazione<br />

L’organizzazione deve mantenere<br />

registrazioni, identificabili e tracciabili,<br />

necessarie alla <strong>di</strong>mostrazione della<br />

conformità ai requisiti dello standard e<br />

ne deve definire i necessari controlli<br />

Re<strong>di</strong>gere piano <strong>di</strong> monitoraggio e<br />

misurazione che includa la registrazione<br />

dei consumi energetici associati agli<br />

aspetti considerati <strong>nel</strong> SGE.<br />

Monitoraggio dei consumi energetici<br />

significativi associati agli aspetti rilevati<br />

Confronto tra consumi attuali e consumi<br />

attesi<br />

Controllo delle deviazioni significative<br />

dei dati attesi<br />

Relazione tra consumi energetici e fattori<br />

energetici associati deve essere<br />

revisionata ad intervalli regolari<br />

Benchmarking dei propri in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

performance con casi simili<br />

L’analisi deve essere aggiornata ad<br />

intervalli predefiniti<br />

Misurazioni e dati registrati dei consumi<br />

attuali e dei consumi precedenti il<br />

periodo <strong>di</strong> riferimento<br />

Oltre alle altre misure decise, si<br />

sottolinea l’importanza della formazione<br />

del personale tecnico qualificato che<br />

controlla la rete <strong>di</strong> TG e TC. Una corretta<br />

gestione a monte del sistema genera<br />

risparmi energetici importanti.<br />

Fissare procedure e check-list per<br />

minimizzare gli sprechi energetici.<br />

Piani <strong>di</strong> manutenzione dei macchinari,<br />

server, strutture.<br />

Identificazione e formazione del<br />

personale addetto alla manutenzione<br />

Archiviazione su server delle<br />

registrazioni <strong>di</strong> tutti i dati che vengono<br />

rilevati relativi agli aspetti energetici<br />

significativi.<br />

Rilevazione continua dei consumi<br />

associati ad ogni aspetto energetico che<br />

rientra <strong>nel</strong> SGE<br />

Registrazione delle misurazioni<br />

Rilevazione dati, registrazione,<br />

creazione <strong>di</strong> trend e visualizzazione<br />

degli scostamenti<br />

Registrazione <strong>di</strong> dati; allarmi con <strong>di</strong>verse<br />

perio<strong>di</strong>cità e priorità a seconda del dato<br />

considerato rime<strong>di</strong> e cause<br />

Registrazioni dati regolarmente secondo<br />

intervalli prefissati e verifica grafica degli<br />

in<strong>di</strong>catori<br />

Rete <strong>di</strong> TG e TC per mettere gli<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance <strong>di</strong> strutture<br />

simili su una stessa piattaforma per<br />

poterli monitorare costantemente (tipico<br />

delle organizzazioni plurisito come<br />

quelle sanitarie locali)<br />

www.fire-italia.org 31 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!