01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

mensile secondo modalità stabilite dalla norma stessa. Le parti inoltre possono concordare che<br />

parte degli importi sia liquidata alla scadenza <strong>di</strong> eventuali garanzie. Eventuali importi relativi a voci<br />

quali penali, variazioni (dei beni, dello stato <strong>di</strong> conservazione etc.), forme incentivanti e risultati<br />

delle migliorie apportate è previsto che vadano liquidati a 30 giorni dalla fine del mese<br />

dell’emissione del verbale <strong>di</strong> verifica e accettazione. Vengono fornite inoltre in<strong>di</strong>cazioni su ulteriori<br />

clausole contrattuali sulla responsabilità dell’assuntore, manutenzione <strong>di</strong> sistemi informatici e<br />

utilizzo <strong>di</strong> software <strong>di</strong> proprietà, proprietà delle informazioni, documentazione.<br />

I contratti <strong>di</strong> global service trovano riferimento anche <strong>nel</strong>la legislazione or<strong>di</strong>naria. La Legge 302 del<br />

27 <strong>di</strong>cembre 1999 (Legge finanziaria del 2000) amplia il campo <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> misure da adottare<br />

per la riduzione del <strong>di</strong>savanzo annuo sancite con la Legge 488 del 23 <strong>di</strong>cembre 1998. In<br />

particolare, <strong>nel</strong>l’articolo 30 comma 8 della Legge 302/99 vengono fornite alcune in<strong>di</strong>cazioni sugli<br />

acquisti <strong>di</strong> beni e servizi, invitando a ricorrere alla formula del contratto a risultato, con riferimento<br />

alla citata norma UNI 10685, rispondente al principio <strong>di</strong> efficienza ed economicità della Legge 15<br />

marzo 1997, n. 59 "Delega al Governo per il conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti alle regioni ed enti<br />

locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa".<br />

La Legge 488/98, in cui il comma 8 dell’articolo 30 della Legge 302/99 va ad inserirsi, <strong>nel</strong> capo che<br />

tratta del federalismo fiscale e del patto <strong>di</strong> stabilità, prevedeva che la riduzione del <strong>di</strong>savanzo<br />

annuo dovesse essere <strong>nel</strong> 1999 almeno <strong>di</strong> 0,1 punti percentuali del prodotto interno lordo (PIL) e<br />

che nei due anni successivi la percentuale sul PIL del <strong>di</strong>savanzo annuo dovesse rimanere<br />

costante, tramite le seguenti misure:<br />

a) perseguimento <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> efficienza, aumento della produttività e riduzione dei costi <strong>nel</strong>la<br />

gestione dei servizi pubblici e delle attività <strong>di</strong> propria competenza;<br />

b) contenimento del tasso <strong>di</strong> crescita della spesa corrente rispetto ai valori degli anni precedenti;<br />

c) potenziamento delle attività <strong>di</strong> accertamento dei tributi propri ai fini <strong>di</strong> aumentare la base<br />

imponibile;<br />

d) aumento del ricorso al finanziamento a mezzo prezzi e tariffe dei servizi pubblici a domanda<br />

in<strong>di</strong>viduale;<br />

e) <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> immobili <strong>di</strong> proprietà non funzionali allo svolgimento della attività istituzionale.<br />

www.fire-italia.org 90 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!