01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

PARTE III<br />

Indagine sull’uso dei sistemi <strong>di</strong> TG e TC negli ospedali italiani e sulle caratteristiche<br />

principali degli stessi<br />

I sistemi <strong>di</strong> TG e TC si rivelano molto utili se non in<strong>di</strong>spensabili negli ospedali per una corretta<br />

gestione e manutenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi impianti, a partire da quelli elettrici e <strong>di</strong> climatizzazione<br />

invernale ed estiva, che negli ospedali sono caratterizzati da una maggior ridondanza.<br />

Sono stati pre<strong>di</strong>sposti due <strong>di</strong>stinti questionari, entrambi riportati in appen<strong>di</strong>ce, per approfon<strong>di</strong>re le<br />

principali caratteristiche dei sistemi <strong>di</strong> TG e TC e il loro utilizzo da parte <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>versi: gli EM<br />

del <strong>settore</strong> sanitario e le SSE. La FIRE ha <strong>di</strong>stribuito il questionario destinato agli EM tramite e-mail<br />

con allegato il file in formato pdf, mentre il questionario destinato alle SSE è stato <strong>di</strong>stribuito da<br />

AGESI. Le risposte ricevute dagli EM sono state 18, mentre quelle delle SSE sono state 5.<br />

Di seguito si riportano i risultati completi del questionario <strong>di</strong>stribuito agli EM, mentre per quello<br />

rivolto alle SSE si evidenziano solo gli aspetti più significativi dato il basso numero <strong>di</strong> risposte.<br />

Risultati indagine questionario destinato agli Energy Manager del <strong>settore</strong> sanitario<br />

Gli EM che hanno compilato il questionario, come risulta evidente dalle risposte alla prima<br />

domanda, sono soltanto quelli che hanno a <strong>di</strong>sposizione un sistema <strong>di</strong> TG e TC, sebbene il<br />

questionario prevedesse comunque la possibilità <strong>di</strong> partecipare anche a chi non <strong>di</strong>sponesse <strong>di</strong> tale<br />

sistema, con un numero più limitato <strong>di</strong> domande.<br />

Non si hanno dati sulla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> TG e TC <strong>nel</strong>le strutture sanitarie a livello nazionale,<br />

tuttavia si segnala il dato <strong>nel</strong>la regione Piemonte: il 55% degli intervistati <strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong> aver<br />

installato un sistema <strong>di</strong> TG e TC sugli impianti <strong>di</strong> climatizzazione [38].<br />

Tra gli aspetti che riguardano il sistema si nota come questo sia sempre presente <strong>nel</strong>la struttura<br />

principale, in molti casi copra tutti gli e<strong>di</strong>fici (72%), sia stato installato successivamente alla<br />

costruzione dell’e<strong>di</strong>ficio (65%), generalmente da più <strong>di</strong> 5 anni (76%) e sia sempre <strong>di</strong> proprietà della<br />

struttura.<br />

I risultati in<strong>di</strong>cano che l’EM <strong>nel</strong>la maggior parte dei casi (88%) non gestisce <strong>di</strong>rettamente il sistema<br />

anche se spesso (65%) ha collaborato alla definizione delle specifiche <strong>di</strong> impianto; la gestione è<br />

affidata ai servizi tecnici <strong>di</strong> manutenzione ed alle SSE.<br />

Tra le apparecchiature installate si hanno <strong>nel</strong>lo 86% dei casi contatori <strong>di</strong> energia termica ed<br />

elettrica anche se generalmente limitate alle sale <strong>di</strong> trasformazione dell’energia primaria e non<br />

<strong>nel</strong>la <strong>di</strong>stribuzione alle varie utenze, fatto che in<strong>di</strong>ca una particolare attenzione ai consumi<br />

energetici. Gli impianti <strong>di</strong> climatizzazione e ventilazione risultano sempre telecontrollati (100%); per<br />

la ventilazione anche la regolazione dei ricambi <strong>di</strong> aria negli ambienti avviene sempre in maniera<br />

automatica mentre la regolazione comfort, quasi sempre (95% circa). Nella maggioranza dei casi<br />

www.fire-italia.org 43 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!