01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- invio delle segnalazioni su telefonia;<br />

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

- ampliamento dei controlli e monitoraggi dei consumi elettrici sud<strong>di</strong>visi per centri <strong>di</strong> costo e<br />

monitoraggio delle apparecchiature elettrome<strong>di</strong>cali;<br />

- implementazione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio dei gas me<strong>di</strong>cali in più punti e sud<strong>di</strong>visione dei<br />

consumi elettrici per reparto <strong>ospedaliero</strong>.<br />

Conosce la norma UNI EN 15232 per la valutazione dell'incidenza<br />

dell'automazione, della regolazione e gestione tecnica degli e<strong>di</strong>fici?<br />

71%<br />

29%<br />

Figura 32: Domanda 24<br />

Risultati indagine questionario destinato alle società <strong>di</strong> servizi energetici<br />

Nelle risposte fornite dalle SSE è evidente il legame tra il sistema <strong>di</strong> supervisione e il contratto<br />

servizio energia. Nella maggior parte dei casi il sistema è infatti installato <strong>nel</strong>l’ambito del contratto;<br />

quattro SSE hanno in<strong>di</strong>cato “frequentemente” mentre una “sempre” e tutte e cinque le società che<br />

hanno risposto concordano <strong>nel</strong> ritenerlo utile ai fini del contratto stesso (domande 1 e 2 del<br />

questionario allegato in appen<strong>di</strong>ce I).<br />

Per quanto riguarda gli impianti controllati e le tecnologie utilizzate, i risultati si allineano con<br />

quanto in<strong>di</strong>cato dagli EM. Vengono quasi sempre supervisionati i sistemi climatizzazione e la<br />

trasmissione dati avviene <strong>nel</strong>la maggior parte dei casi su cavi bus o LAN.<br />

Tutte le SSE utilizzano un report per la raccolta dati e in 4 casi su 5 questo avviene utilizzando un<br />

foglio <strong>di</strong> calcolo elettronico. Il report rappresenta lo strumento che rende i dati leggibili e utilizzabili<br />

per analisi <strong>di</strong> vario tipo anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tempo. Si segnala che <strong>nel</strong> caso <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong><br />

impianti, il grande numero <strong>di</strong> parametri da controllare porta a possibili sviste o mancanze. Questo<br />

rende <strong>di</strong> importanza fondamentale il sistema <strong>di</strong> reportistica <strong>nel</strong> quale in<strong>di</strong>care oltre ai dati misurati e<br />

agli in<strong>di</strong>ci anche tutti gli allarmi rilevati dal sistema.<br />

Il sistema è ritenuto utile ai fini dell’efficienza energetica, in quanto ottimizza la gestione<br />

dell’energia, permettendo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le utenze energivore e gli interventi tecnici che possono<br />

fornire i migliori risultati dal punto <strong>di</strong> vista costi-benefici. A questo tema si aggiunge anche quello<br />

www.fire-italia.org 54 <strong>di</strong> 98<br />

SI<br />

NO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!