01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

PARTE IV<br />

Caso stu<strong>di</strong>o dell’Azienda ospedaliera Sant’Andrea <strong>di</strong> Roma: analisi dell’impatto sui consumi<br />

energetici <strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione e informazione delle persone frequentanti il<br />

reparto del Pronto Soccorso<br />

L’azienda ospedaliera Sant’Andrea è nata <strong>nel</strong>l’anno 1999 ed entrata in funzione <strong>nel</strong> 2001, sebbene<br />

il completamento della struttura sia avvenuto <strong>nel</strong> 2006. Il sistema <strong>di</strong> supervisione era inserito già<br />

<strong>nel</strong>la progettazione iniziale dell’ospedale ma, dato il tempo intercorso tra l’inizio della costruzione<br />

<strong>nel</strong> 1974 e l’entrata in esercizio, è stato necessario da subito un aggiornamento. Il sistema iniziale<br />

<strong>di</strong> <strong>telecontrollo</strong> era il Siemens MS 2000 mentre il nuovo sistema scelto è stato il DESIGO<br />

INSIGHT, sempre della società Siemens. Il ripristino delle funzionalità e il passaggio alla nuova<br />

concezione <strong>di</strong> tutti i punti telecontrollati ha richiesto circa un anno, e da alcune stime effettuate da<br />

Siemens con la sola fase <strong>di</strong> ripristino e ottimizzazione del funzionamento degli impianti si è avuto<br />

un incremento <strong>di</strong> efficienza <strong>di</strong> circa il 30%.<br />

Le figure che all’interno dell’ospedale hanno accesso al sistema <strong>di</strong> supervisione sono:<br />

- Unità <strong>di</strong> Servizio Prevenzione e Protezione ed Energy Management: è un unità composta da<br />

tre persone il cui responsabile è l’EM. Nella piramide gerarchica l’EM si colloca in staff alla<br />

<strong>di</strong>rezione, esterno all’unità tecnico-manutentiva con la quale collabora per migliorare la<br />

gestione dell’energia all’interno dell’ospedale.<br />

- Ufficio tecnico: ha l’accesso al sistema ma non il <strong>di</strong>retto controllo.<br />

- SSE: è il soggetto appaltatore del contratto <strong>di</strong> Global Service. Gestisce <strong>di</strong>rettamente la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia all’interno della struttura utilizzando il sistema <strong>di</strong> supervisione ed è<br />

responsabile anche della manutenzione delle macchine.<br />

Nella gestione del sistema <strong>di</strong> supervisione è comunque coinvolto anche del personale Siemens per<br />

eventuali correzioni e mo<strong>di</strong>fiche dei parametri tecnici <strong>di</strong> impianto. Allo stato attuale il sistema è in<br />

grado <strong>di</strong> controllare i consumi totali <strong>di</strong> energia elettrica e termica della struttura senza sud<strong>di</strong>visione<br />

in base a reparti o zone dell’e<strong>di</strong>ficio. Una sud<strong>di</strong>visione dei consumi per reparto richiederebbe<br />

l’installazione <strong>di</strong> misuratori <strong>di</strong> energia elettrica e contacalorie, ponendo molta attenzione alla<br />

posizione <strong>di</strong> installazione; tutti gli ospedali infatti, dato l’obbligo <strong>di</strong> garanzia delle prestazioni e<br />

garanzia dei servizi, hanno molti impianti ridondanti che rendono piuttosto complessa la rilevazione<br />

dei consumi energetici per ogni singolo reparto.<br />

Nel caso specifico del Sant’Andrea, le caldaie garantiscono la produzione <strong>di</strong> ACS e alimentano<br />

tutte le utenze termiche, l’assorbitore per la produzione <strong>di</strong> energia frigorifera e le batterie <strong>di</strong> postriscaldamento<br />

negli impianti <strong>di</strong> climatizzazione a tutta aria.<br />

I principali impianti collegati al sistema <strong>di</strong> TG e TC presente <strong>nel</strong> Sant’Andrea sono:<br />

- assorbitori e gruppo frigo;<br />

www.fire-italia.org 56 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!