01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

tenere sotto controllo <strong>nel</strong> tempo tutte le prestazioni e i malfunzionamenti delle attrezzature. I<br />

sistemi <strong>di</strong> TG e TC possono svolgere questo compito associando ad ogni apparecchiatura un<br />

co<strong>di</strong>ce, misurando le ore <strong>di</strong> funzionamento, segnalando malfunzionamenti e fuori servizio e<br />

registrando gli interventi <strong>di</strong> manutenzione degli operatori. In questo modo si possono alternare con<br />

regolarità le componenti ridondanti ed è possibile una standar<strong>di</strong>zzazione del piano manutentivo<br />

prevedendo procedure <strong>di</strong> intervento uniformi.<br />

La memorizzazione e registrazione degli interventi in una banca dati sono molto importanti per<br />

valutare:<br />

- i costi <strong>di</strong> gestione e relativa allocazione;<br />

- la pianificazione degli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria;<br />

- la pianificazione delle azioni <strong>di</strong> miglioramento;<br />

- la pianificazione <strong>di</strong> sostituzione delle macchine (quelle obsolete che necessitano <strong>di</strong> numerosi<br />

interventi potrebbero essere sostituite – revamping degli impianti) [22].<br />

La sola manutenzione <strong>di</strong> apparecchiature obsolete a volte evidenzia che i costi <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong><br />

alcune apparecchiature nuove ammortizzabili potrebbero essere ammortizzati in pochi anni. Senza<br />

un sistema <strong>di</strong> supervisione e reportistica <strong>di</strong> tali dati non è possibile capirne le entità per poter<br />

intervenire al fine <strong>di</strong> ottenere benefici economici ed energetici. Una manutenzione efficace deve<br />

essere programmata per evitare interventi <strong>di</strong> manutenzione correttiva nei quali si va ad intervenire<br />

solamente dopo la rottura e/o il malfunzionamento <strong>di</strong> un componente.<br />

Altro aspetto importante è la corretta gestione delle segnalazioni (allarmi) forniti dal sistema: è<br />

inutile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> numerosi punti <strong>di</strong> misura se essi non vengono controllati con regolarità o non si è<br />

in grado <strong>di</strong> correggere i problemi rilevati. Si possono prevedere livelli <strong>di</strong> allarme <strong>di</strong>versi in base alla<br />

gravità della situazione e al tempo minimo <strong>di</strong> intervento richiesto all’operatore esterno, valutando<br />

anche la possibilità <strong>di</strong> inviare allarmi tramite web o sms ai responsabili degli impianti. In questo<br />

modo, se previste, si possono applicare anche sanzioni o penalità al soggetto gestore degli<br />

impianti, basandosi su dati registrati e tempi <strong>di</strong> intervento rilevati.<br />

Gestione del sistema <strong>di</strong> controllo e sistema <strong>di</strong> report<br />

La corretta e costante lettura e gestione dei dati è importante quanto la misura degli stessi:<br />

affinché i dati misurati siano utili, è bene pre<strong>di</strong>sporre un sistema <strong>di</strong> reportistica standard che possa<br />

riassumere le grandezze ritenute più interessanti e permettere l’analisi imme<strong>di</strong>ata e a posteriori dei<br />

valori misurati. Il report può variare in base alla persona, società o reparto cui è destinato: EM,<br />

<strong>di</strong>rezione sanitaria, servizi tecnici o SSE. Nel report per l’EM, ad esempio, risulta importante<br />

riportare i consumi energetici e le loro variazioni rispetto ai perio<strong>di</strong> precedenti tramite anche<br />

in<strong>di</strong>catori che permettano un confronto adeguato, mentre per i servizi tecnici <strong>di</strong> manutenzione è<br />

senz’altro utile riportare ore <strong>di</strong> funzionamento, fermi macchina e allarmi.<br />

www.fire-italia.org 19 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!