01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

Per i consumi elettrici considerando che la variazione dovuta al clima è piuttosto limitata è molto<br />

più complesso anche solo stimare la quota assorbita dal gruppo frigo, infatti il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> Figura<br />

41 evidenzia che le variazioni <strong>nel</strong> corso della settimana sono più rilevanti che quelle tra una<br />

settimana e l’altra imputabili al clima; conseguentemente, in mancanza <strong>di</strong> lettura <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>retti<br />

sull’assorbimento <strong>di</strong> questo gruppo, si può tentare un confronto <strong>di</strong> tipo globale, analizzando i dati <strong>di</strong><br />

giorni caratterizzati dalla stessa tipologia <strong>di</strong> attività ospedaliera, tipicamente la domenica e il<br />

mercoledì all’interno dei due mesi presi in considerazione, aventi una certa omogeneità dei<br />

parametri <strong>di</strong> gestione ospedaliera e <strong>di</strong> illuminazione, per addebitare le <strong>di</strong>fferenze degli assorbimenti<br />

elettrici riscontrati alle con<strong>di</strong>zioni climatiche esterne.<br />

Per procedere al confronto, ci si è riferiti separatamente ai dati selezionati delle otto domeniche e a<br />

quelli dei sette mercoledì. Si sono trasformati i consumi <strong>di</strong> fonti primarie in consumi <strong>di</strong> frigorie; per<br />

gli assorbitori si sono considerati i consumi <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> gas naturale de<strong>di</strong>cati (Figura 45) e un<br />

EER <strong>di</strong> 1,2. Per valutare i consumi elettrici si sono confrontati gli assorbimenti dei gruppi <strong>di</strong> giorni<br />

selezionati riportati <strong>nel</strong>le Tabella 3 e Tabella 4 e si è considerato come valore <strong>di</strong> riferimento quello<br />

del giorno con i gra<strong>di</strong> giorno prossimi allo zero. Sono state calcolate le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> consumo<br />

dell’energia elettrica <strong>nel</strong>l’ipotesi che fossero addebitabili al funzionamento del compressore<br />

frigorifero e sono state trasformate in frigorie utilizzando il valore <strong>di</strong> EER <strong>di</strong> 4.<br />

Sono state sommate le frigorie prodotte dall’assorbitore e dal gruppo a compressione e si è tentato<br />

nei limiti delle approssimazioni fin qui presentate <strong>di</strong> correlarlo con il valore dei gra<strong>di</strong> giorno della<br />

sola temperatura. Questa correlazione per le domeniche risulta con valori abbastanza congruenti,<br />

in<strong>di</strong>cazione che le domeniche sono abbastanza simili tra <strong>di</strong> loro mentre il calcolo per il mercoledì<br />

da valori congruenti solamente per il mese <strong>di</strong> luglio e non per il mese <strong>di</strong> agosto caratterizzato da<br />

particolari con<strong>di</strong>zioni.<br />

www.fire-italia.org 70 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!