01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

trasmessi su una linea elettrica sovrapponendo alla corrente un segnale portante con una<br />

frequenza maggiore rispetto a quelle <strong>di</strong> rete (50 Hz) e variabile in base all’informazione che si<br />

vuole trasmettere. È possibile così utilizzare la rete elettrica esistente per la trasmissione dati<br />

senza apportare mo<strong>di</strong>fiche o ricorrere a nuovi cablaggi.<br />

La trasmissione dati ad onde convogliate è utilizzata da E<strong>nel</strong> per la telelettura dei contatori<br />

elettronici in bassa tensione e da molti <strong>di</strong>stributori elettrici per la gestione dati sulla rete e per<br />

scambiare informazioni, come accade anche <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> ferroviario. Un’interessante applicazione è<br />

quella <strong>di</strong> TG e TC <strong>di</strong> ogni singolo lampione della pubblica illuminazione sfruttando la linea <strong>di</strong><br />

alimentazione presente. Il sistema permette una migliore gestione sia dal punto <strong>di</strong> vista energetico<br />

che manutentivo e rende il lampione un nodo <strong>di</strong> interscambio <strong>di</strong> informazioni al quale è possibile<br />

aggiungere sistemi <strong>di</strong> connessioni internet wireless, sistemi <strong>di</strong> videosorveglianza, tabelle luminose<br />

informative etc. [34].<br />

Le tre tipologie <strong>di</strong> trasmissione cablata si possono trovare anche contemporaneamente all’interno<br />

dello stesso sistema <strong>di</strong> supervisione e controllo; una prima parte <strong>di</strong> impianto collegata con rete<br />

ethernet alla quale è connesso anche il server per la gestione del sistema, una seconda parte <strong>di</strong><br />

controllo degli attuatori dei sensori tramite sistema bus e un sistema <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> tipo<br />

powerline per la TG e TC del’impianto <strong>di</strong> illuminazione esterna/pubblica. I tre sistemi saranno<br />

collegati tra <strong>di</strong> loro da opportuni moduli <strong>di</strong> conversione e gestione del segnale.<br />

La trasmissione dei dati avviene attraverso protocolli <strong>di</strong> comunicazione standard (ve<strong>di</strong> paragrafo<br />

de<strong>di</strong>cato) i quali possono essere aperti o proprietari dell’azienda produttrice del sensore. I principali<br />

protocolli utilizzati su reti cablate sono: LonMark, Bacnet, Konnex e Modbus.<br />

<strong>Sistemi</strong> Wireless<br />

Da circa vent’anni la tecnologia wireless caratterizza le comunicazioni <strong>di</strong> dati a <strong>di</strong>stanza, sia vicine<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche metro (e.g. comunicazione bluetooth) sia lontane (e.g. comunicazioni<br />

satellitari). All’interno <strong>di</strong> questo intervallo troviamo le trasmissioni <strong>di</strong> reti locali (WLAN) con<br />

ampiezza <strong>di</strong> banda e frequenza <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong>verse, le onde ra<strong>di</strong>o e le reti <strong>di</strong> comunicazione<br />

GSM e UMTS dei telefoni cellulari. L’applicazione dei sistemi wireless agli e<strong>di</strong>fici sta in<strong>di</strong>rizzandosi<br />

sempre <strong>di</strong> più verso le reti WLAN, reti locali caratterizzate da una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> trasmissione dati che<br />

va da qualche metro a qualche centinaia <strong>di</strong> metri.<br />

Oggi l’applicazione della tecnologia wireless alla sensoristica è uno dei settori in evoluzione e<br />

<strong>di</strong>ffusione sul mercato dell’automazione e controllo. Una serie <strong>di</strong> sensori wireless può creare una<br />

rete <strong>di</strong> sensori, Wireless Sensor Network (WSN), <strong>nel</strong>la quale ogni sensore è identificato come un<br />

nodo della rete. I sensori possono comunicare tra loro e, oltre ad acquisire dati e trasmetterli,<br />

assolvono anche alla funzione <strong>di</strong> ritrasmettere i dati ricevuti dai sensori a<strong>di</strong>acenti, fino ad arrivare<br />

ad un apparato solitamente detto gateway che li inoltra al sistema centrale per mezzo <strong>di</strong> una<br />

trasmissione wireless GSM/3G o cablata LAN.<br />

www.fire-italia.org 35 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!