01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

Si sottolinea che i termini TG e TC, e talvolta telelettura, vengono spesso usati in<strong>di</strong>stintamente<br />

<strong>nel</strong>la pratica scientifica; tuttavia è rilevabile solo una <strong>di</strong>fferenza tra la telelettura da un lato e la TG<br />

e il TC dall’altro.<br />

Telelettura<br />

Si parla <strong>di</strong> telelettura quando si ha solo la misurazione e la relativa acquisizione <strong>di</strong> un dato. Il<br />

sensore rileva il dato e lo trasmette al sistema <strong>di</strong> acquisizione, il dato viene memorizzato e il valore<br />

visualizzato su monitor. In questo caso non si ha la possibilità <strong>di</strong> intervenire e variare da remoto<br />

alcun parametro.<br />

Nel caso <strong>di</strong> telelettura è possibile associare ad ogni grandezza misurata un intervallo <strong>di</strong> valori vali<strong>di</strong><br />

e programmare un sistema per inviare allarmi o avvisi <strong>nel</strong> caso <strong>di</strong> anomalie. La gestione<br />

dell’allarme e le conseguenti azioni da intraprendere vengono decise dai possibili utenti (gestore,<br />

manutentore, personale <strong>ospedaliero</strong>, etc.) in base alla funzione controllata e alla gravità<br />

dell’anomalia. In questo modo, l’allarme è imme<strong>di</strong>ato e l’addetto designato all’intervento può agire<br />

in tempi brevi.<br />

Sensore<br />

Telegestione e Telecontrollo<br />

Sistema <strong>di</strong><br />

trasmissione<br />

Acquisizione dati<br />

- sistema <strong>di</strong> archiviazione;<br />

- segnalazione anomalie;<br />

Figura 1: schema <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> telelettura<br />

- allarmireportis<br />

Report dati<br />

- Visualizzazione dati<br />

adetti ai lavori;<br />

Nel caso <strong>di</strong> TG e TC oltre alle funzioni <strong>di</strong> telelettura il sistema è in grado mo<strong>di</strong>ficare i parametri<br />

impiantistici che possono influenzare le grandezze rilevate. La regolazione dei parametri può<br />

essere svolta manualmente da una persona addetta (EM, tecnici manutenzione, etc.) o in maniera<br />

automatica secondo logiche <strong>di</strong> programmazione predefinite all’interno del software <strong>di</strong> gestione.<br />

Anche in questo caso i dati e le operazioni effettuate vengono memorizzate in appositi sistemi <strong>di</strong><br />

archiviazione per essere analizzati e utilizzati in tempi successivi.<br />

Nel <strong>settore</strong> del gas, la specifica tecnica UNI-TS 11291 [19] fornisce la seguente definizione <strong>di</strong> TG:<br />

“l’insieme <strong>di</strong> strumenti informatici e funzionalità che permette l’avvio, la pre<strong>di</strong>sposizione, la<br />

conduzione, per via telematica, <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> misura installati presso punti <strong>di</strong> riconsegna delle reti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione del gas”, mentre la tele lettura è “la TG che non prevede la possibilità <strong>di</strong> inviare<br />

coman<strong>di</strong> per il governo della fornitura”. Nella delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas<br />

(AEEG) ARG/gas 155/08 [20] la TG viene definita come “l’insieme della telelettura e delle funzioni<br />

www.fire-italia.org 13 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!