01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

quello che viene in<strong>di</strong>cato all’interno del contratto e da quali sono i servizi e i parametri che essa è<br />

tenuta a garantire. L’istallazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> TG e TC, <strong>nel</strong> caso non fosse presente, può<br />

essere inserita anche all’interno del contratto e <strong>di</strong>viene utile per prevenire un eventuale<br />

contenzioso.<br />

Impianti telegestiti e telecontrollati<br />

Ai fini dell’efficienza energetica della struttura sanitaria gli impianti dei quali si richiede la gestione e<br />

il controllo a <strong>di</strong>stanza sono principalmente quelli che gestiscono l’energia termica ed elettrica,<br />

sebbene in un ospedale si possano trovare anche altri sistemi, come l’antincen<strong>di</strong>o o come quelli<br />

utilizzati dal personale per la comunicazione, controllo e segnalazione allarmi da parte dei degenti.<br />

Questi ultimi, benché <strong>nel</strong> passato separati, possono con<strong>di</strong>videre il sistema <strong>di</strong> trasmissione (bus,<br />

etc.) o essere completamente integrati con il sistema <strong>di</strong> TG e TC, con la sua <strong>di</strong>ffusione sempre più<br />

capillare a tutte le stanze dell’ospedale.<br />

Il sistema <strong>di</strong> TG e TC permette <strong>di</strong> avere una visione completa dei parametri <strong>di</strong> funzionamento degli<br />

elementi fondamentali dei <strong>di</strong>versi impianti (termico, elettrico e idrico), facilitando il controllo <strong>di</strong><br />

anomalie e prestazioni e permettendo anche <strong>di</strong> gestire programmi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria<br />

<strong>di</strong>versificati in base alle funzioni svolte, alle ore <strong>di</strong> funzionamento, etc.<br />

Di seguito si riporta un elenco <strong>di</strong> impianti e relativi parametri che possono essere<br />

telegestiti/telecontrollati.<br />

Impianti elettrici:<br />

- cabina elettrica: controllo dei parametri <strong>di</strong> alimentazione del <strong>di</strong>stributore (tensione, corrente,<br />

ecc.) e dei sistemi <strong>di</strong> emergenza (gruppi elettrogeni e gruppi <strong>di</strong> continuità);<br />

- quadri <strong>di</strong> comando: controllo dell’alimentazione dei quadri <strong>nel</strong>le varie linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione,<br />

parametri <strong>di</strong> alimentazione (tensione, corrente, ecc.), possibilità <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre i consumi per<br />

utenze (illuminazione, centro <strong>di</strong> elaborazione dati, apparecchiature me<strong>di</strong>che, con<strong>di</strong>zionatori,<br />

ecc.) e/o reparti (PS, degenza, etc.).<br />

Impianti termici:<br />

- centrale termica: controllo dei parametri <strong>di</strong> funzionamento (potenza termica, alimentazione<br />

combustibile, temperature mandata e ritorno, portate, ecc.) e controllo dei consumi <strong>di</strong> energia<br />

termica. Istallando misuratori <strong>di</strong> calore telecontrollati è possibile ripartire i consumi termici ai<br />

reparti;<br />

- sistemi ausiliari: controllo pompe, ventilatori e compressori <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione acqua,<br />

aria, vapore, etc.;<br />

- torre evaporativa: controllo livello acqua sistema <strong>di</strong> accumulo, parametri <strong>di</strong> funzionamento, etc.;<br />

- unità <strong>di</strong> trattamento aria: controllo portata <strong>di</strong> mandata, portata <strong>di</strong> ricircolo, temperature dei flui<strong>di</strong><br />

delle batterie <strong>di</strong> caldo, freddo e deumi<strong>di</strong>ficazione, temperatura e umi<strong>di</strong>tà dell’aria esterna e <strong>di</strong><br />

ricircolo con possibilità <strong>di</strong> free-cooling, etc.<br />

www.fire-italia.org 17 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!