01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

ospedali e che la loro <strong>di</strong>ffusione sul territorio è aumentata negli ultimi anni grazie principalmente a<br />

tre fattori:<br />

- servizi web informatici <strong>di</strong>ffusi su larga scala;<br />

- sistemi wireless;<br />

- protocolli <strong>di</strong> comunicazione standard aperti.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> internet e del web con elevata ampiezza <strong>di</strong> banda ha permesso la trasmissione a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> dati a elevate velocità. In molti casi inoltre è stata utilizzata la rete<br />

ethernet già presente per la connessione web anche per la trasmissione dati proveniente da<br />

sensori, abbattendo così i costi iniziali <strong>di</strong> installazione.<br />

La trasmissione dati su sistemi cablati è ancora la tecnica maggiormente utilizzata in quanto ha<br />

bassi costi <strong>di</strong> installazione e <strong>di</strong> acquisto anche se confrontati con i sistemi wireless.<br />

I sistemi wi-fi hanno ancora costi alti sia per la parte sensoristica che per la loro implementazione.<br />

In prima battuta si può pensare che l’installazione <strong>di</strong> sistemi wi-fi porti a ridurre i costi <strong>di</strong><br />

installazione, dato che non si devono stendere i cavi. Questa considerazione va valutata con<br />

cautela in base alle singole applicazioni. In e<strong>di</strong>fici complessi, la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> una buona intensità<br />

del segnale su tutti i locali per la realizzazione <strong>di</strong> una rete senza fili porta ad un lavoro e un numero<br />

<strong>di</strong> componenti non trascurabile e può richiedere tempi maggiori dell’installazione <strong>di</strong> un semplice<br />

cavo. Inoltre il tecnico che valuta la <strong>di</strong>stribuzione del segnale dovrà avere una formazione e<br />

strumentazione tecnica opportuna.<br />

I sistemi wi-fi permettono, però, <strong>di</strong> creare reti <strong>di</strong> sensori in ambienti particolari o sensibili, come ad<br />

esempio gli e<strong>di</strong>fici storici, consentendo <strong>di</strong> installare sistemi dove prima non era possibile. Si stanno<br />

affacciando sul mercato anche sistemi wi-fi senza batteria, ma i costi sono ancora piuttosto elevati.<br />

Oggi, tutti i maggiori produttori <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> comunicazione utilizzano protocolli <strong>di</strong> comunicazione<br />

standard aperti ai quali è possibile interfacciarsi anche con componenti <strong>di</strong> produttori <strong>di</strong>versi. In<br />

passato si utilizzavano protocolli chiusi e proprietari che permettevano il collegamento solo a<br />

prodotti dello stesso marchio. Questo rappresentava un grande limite alla ristrutturazione,<br />

ampliamento e aggiornamento del sistema che in parte portava il cliente finale a non aggiornare o<br />

ampliare il sistema anche con elevate prospettive <strong>di</strong> miglioramento. L’utilizzo <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong><br />

comunicazione aperti ha così dato un forte impulso alla <strong>di</strong>ffusione e continuo aggiornamento dei<br />

sistemi già installati. I produttori hanno confermato che i principali protocolli <strong>di</strong> comunicazione per<br />

la trasmissione dati su cavo sono: LonMark, Bacnet, Konnex e Modbus. Per i sistemi senza fili<br />

invece si impiegano i protocolli ZigBee ed Enocean.<br />

Il mercato <strong>nel</strong> <strong>settore</strong> <strong>ospedaliero</strong> risulta in crescita data anche la sempre maggiore sensibilità a<br />

consumi e costi energetici. Sia Siemens che ABB per stimolare l’installazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> TG e TC<br />

offrono una particolare formula contrattuale da stipulare con il cliente <strong>nel</strong>la quale si garantisce un<br />

certo miglioramento minimo delle prestazioni energetiche dopo l’istallazione del sistema. A seguito<br />

<strong>di</strong> un au<strong>di</strong>t energetico, si stima innanzitutto la riduzione del consumo energetico e l’equivalente<br />

www.fire-italia.org 41 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!