01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

controllo della domanda è in larga parte lasciato ai gestori delle varie attività che si svolgono<br />

<strong>nel</strong>l’ospedale. Questa situazione è verosimilmente l’effetto <strong>di</strong> scelte progettuali basate sulle<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche <strong>di</strong> riferimento con potenze che non sono <strong>di</strong>mensionate per le con<strong>di</strong>zioni<br />

interne, ossia temperatura inferiore all’esterno, ma non garantiscono certo una termostatazione a<br />

parametri costanti come in una camera climatica, come tendono a essere i gran<strong>di</strong> complessi <strong>di</strong><br />

camere operatorie con la struttura de<strong>di</strong>cata a piastra. D’altra parte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> benessere<br />

in<strong>di</strong>cano come ottimali un abbassamento delle temperature esterne e non certo delle temperature<br />

costanti che potrebbero andar bene per i pazienti ma non certo per il personale che entra ed esce<br />

dalle varie stanze. Come queste situazioni si raccor<strong>di</strong>no con le con<strong>di</strong>zioni contrattuali che invece<br />

prevedono temperature termostatate è un tema che deve essere ancora approfon<strong>di</strong>to.<br />

L’indagine svolta ha riguardato il con<strong>di</strong>zionamento estivo; considerando la tipologia impiantistica<br />

del Sant’Andrea si hanno due punti ben in<strong>di</strong>viduati della trasformazione <strong>di</strong> fonti primarie in energia<br />

frigorifera mentre più complessa è la sezione impiantistica preposta alla fornitura <strong>di</strong> energia<br />

frigorifera alle utenze, anche per la ridondanza delle componenti.<br />

La misura dei consumi <strong>di</strong> fonti energetiche de<strong>di</strong>cate risulta dal punto <strong>di</strong> vista concettuale<br />

abbastanza semplice per quanto riguarda i gruppi frigoriferi a compressore dotati <strong>di</strong> propri<br />

strumenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione dell’assorbimento elettrico del compressore, della torre evaporativa e delle<br />

varie pompe <strong>di</strong> circolazione; questi strumenti non sono teleletti così come avviene per tutti i<br />

parametri <strong>di</strong> processo. Gli assorbitori sono alimentati da vapore prodotto dal gruppo delle caldaie<br />

in centrale termica. I parametri tecnici del vapore sono monitorati per le necessità del processo,<br />

ma non in modo tale da permettere la misurazione continua dell’energia scambiata.<br />

Per correlare i consumi energetici alle con<strong>di</strong>zioni climatiche occorre <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un parametro<br />

climatico globale, come ad esempio i gra<strong>di</strong> giorno (ve<strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ce V). Nello stu<strong>di</strong>o ENEA [40] per<br />

la strutturazione <strong>di</strong> un parametro climatico capace <strong>di</strong> descrivere le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un periodo estivo,<br />

si tiene in considerazione la temperatura dell’aria esterna, l’umi<strong>di</strong>tà della stessa e l’irraggiamento<br />

solare. Gli ospedali caratterizzati dall’alto numero <strong>di</strong> ricambi <strong>di</strong> aria sono particolarmente sensibili<br />

alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà. La società <strong>di</strong> gestione del Sant’Andrea utilizza dati forniti dalla stazione<br />

meteorologica <strong>di</strong> Roma Urbe che fornisce 16 valori giornalieri <strong>di</strong> temperatura e umi<strong>di</strong>tà dalle 5 alle<br />

19. Considerati i limiti <strong>di</strong> tempo dalla fornitura dei dati e le scadenze contrattuali si è scelto <strong>di</strong><br />

approssimare la trattazione limitandosi a considerare le temperature ed elaborando i gra<strong>di</strong> giorno<br />

non dalla semisomma dei valori <strong>di</strong> minima e <strong>di</strong> massima ma dalla me<strong>di</strong>a su base oraria. Come<br />

temperatura <strong>di</strong> riferimento è stata presa la temperatura <strong>di</strong> 22 °C, valore al quale sono tipicamente<br />

regolati i termostati all’interno dell’ospedale. La Figura 42 presenta l’andamento dei gra<strong>di</strong> giorno<br />

che vengono confrontati con gli andamenti dei consumi globali <strong>di</strong> energia termica (Figura 43) ed<br />

elettrica (Figura 44) espresse in tep.<br />

www.fire-italia.org 67 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!