01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

piuttosto importanti, a conferma del fatto che un sistema <strong>di</strong> TG e TC è un intervento molto<br />

interessante dal punto <strong>di</strong> vista dell’efficienza energetica.<br />

Figura 8: valutazione della riduzione dei consumi in base alla Norma UNI EN 15232<br />

Rapporto tra i sistemi <strong>di</strong> gestione dell’energia e <strong>telecontrollo</strong><br />

I <strong>Sistemi</strong> <strong>di</strong> Gestione Energia sono un importante strumento gestionale che il mondo dell'impresa,<br />

ma non solo, ha a <strong>di</strong>sposizione per controllare e migliorare gli impatti delle proprie attività sui<br />

consumi energetici.<br />

Valutazione della riduzione dei consumi secondo la Norma UNI EN 15232<br />

Differenza % dei consumi tra le classi C, B, e A rispetto<br />

D<br />

Senza<br />

automaz.<br />

C<br />

Automazione<br />

Standard<br />

alla classe D<br />

Energia elettrica in E<strong>di</strong>fici non residenziali<br />

Implementare un sistema <strong>di</strong> gestione significa applicare all’organizzazione uno strumento basato<br />

su standard definiti da specifiche norme: un mezzo per favorire l’impegno al raggiungimento <strong>di</strong><br />

obiettivi fissati dall’organizzazione stessa secondo le proprie necessità.<br />

B<br />

Automazione<br />

Avanzata<br />

Riduzione dei consumi<br />

rispetto<br />

alla classe D<br />

I principali documenti <strong>di</strong> riferimento che definiscono i requisiti <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> gestione dell’energia<br />

sono due:<br />

- UNI CEI EN 16001: norma emanata <strong>nel</strong> 2009 dal CEN, European Committee for<br />

Standar<strong>di</strong>zation, l’ente <strong>di</strong> normazione europeo e recepita dai vari Stati europei;<br />

- ISO 50001: norma emanata <strong>nel</strong> 2011 dall’ISO, International Organization for Standar<strong>di</strong>zation,<br />

che verrà recepita anche al <strong>di</strong> fuori dell’Europa e che in Europa prenderà il posto della EN<br />

16001, che preve<strong>di</strong>bilmente sarà ritirata entro la fine del 2011.<br />

Si tratta <strong>di</strong> norme ad applicazione volontaria che forniscono un valore aggiunto all’organizzazione<br />

che intende avere un approccio in<strong>di</strong>rizzato a migliorare le proprie prestazioni energetiche andando<br />

oltre quelle che sono le <strong>di</strong>sposizioni legislative cogenti.<br />

Entrambe le Norme sono basate sul ciclo <strong>di</strong> Deming e sull'approccio Plan-Do-Check-Act.<br />

A<br />

Alta<br />

Efficienza<br />

D/C D/B D/A<br />

Ospedali 1,05 1 0,98 0,96 5% 7% 9%<br />

Riscaldamento / Raffrescamento in E<strong>di</strong>fici non residenziali<br />

Ospedali 1,31 1 0,91 0,86 24% 31% 35%<br />

www.fire-italia.org 27 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!