01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

La TG e TC <strong>nel</strong> Sant’Andrea è caratterizzata dal controllo del sistema <strong>di</strong> climatizzazione e<br />

antincen<strong>di</strong>o, su linea bus e LAN con controllo delle temperature delle UTA, delle centrali termiche<br />

e della cabina <strong>di</strong> alimentazione elettrica. I punti <strong>di</strong> acquisizione dati sono circa 3.800. Il software<br />

per la gestione delle variabili termiche è il Desigo <strong>di</strong> Siemens, mentre il sistema antincen<strong>di</strong>o,<br />

Notifier, è completamente separato.<br />

Il costo attuale delle apparecchiature istallate <strong>nel</strong> sistema <strong>di</strong> TG e TC è stimato intorno a seicento<br />

mila euro. A questo andrebbe aggiunto un costo <strong>di</strong> circa duecentocinquanta mila euro <strong>di</strong><br />

progettazione, istallazione e programmazione.<br />

Considerando un costo me<strong>di</strong>o dell’energia elettrica per l’ospedale pari a circa 0,13 €/kWh e un<br />

costo del gas naturale pari a 0,54 €/m 3 è possibile stimare il tempo <strong>di</strong> ritorno dell’investimento in<br />

base al risparmio conseguibile. Come già detto in precedenza, il sistema <strong>di</strong> supervisione non<br />

permette sempre una <strong>di</strong>retta e imme<strong>di</strong>ata riduzione dei consumi energetici; il sistema consente <strong>di</strong><br />

ottimizzare la gestione dell’energia valutando le anomalie <strong>di</strong> picchi <strong>di</strong> consumo e gestendo la<br />

richiesta <strong>di</strong> energia. Un’ottimizzazione economica può avvenire anche solo spostando i consumi<br />

elettrici dalla fascia <strong>di</strong> prezzo F1 alle F2 e F3 caratterizzate da prezzi minori; <strong>nel</strong>le stime <strong>di</strong> seguito<br />

riportate si considera solo la riduzione dei consumi energetici e non lo spostamento a fasce fuori<br />

picco con prezzo inferiore.<br />

Si procede a un’analisi costi-benefici in base al risparmio energetico conseguibile, prendendo in<br />

considerazione i consumi <strong>di</strong> energia termica ed elettrica del Sant’Andrea e ipotizzando <strong>di</strong> istallare<br />

un nuovo sistema <strong>di</strong> TG e TC in un ospedale che ne è privo. Stimando un risparmio energetico del<br />

10% e una vita utile <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni si ha un VAN positivo (con tasso <strong>di</strong> attualizzazione 5%) e un<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno dell’investimento <strong>di</strong> circa sei anni. Il risparmio del 10% può essere stimato in base<br />

ai fattori riportati <strong>nel</strong>la norma EN 15232; considerando il sistema istallato <strong>nel</strong>l’ospedale <strong>di</strong> classe C<br />

(standard minimo <strong>di</strong> automazione) si stimano risparmi <strong>di</strong> energia elettrica e termica rispetto alla<br />

classe D (senza automazione), rispettivamente del 5% e 24%. Sud<strong>di</strong>videndo il consumo totale <strong>di</strong><br />

energia in 70% energia elettrica e 30% energia termica (ve<strong>di</strong> Figura 35) e facendo una me<strong>di</strong>a<br />

pesata dei risparmi si ottiene un risparmio totale <strong>di</strong> circa il 10%.<br />

Nell’ipotesi invece <strong>di</strong> partire dalla situazione attuale, procedendo al solo aggiornamento del<br />

sistema <strong>di</strong> supervisione già presente <strong>nel</strong> Sant’Andrea e istallando nuove strumentazioni per<br />

l’ottimizzazione della gestione dell’energia (misuratori <strong>di</strong> energia termica, frigorifera ed elettrica e<br />

inverter su motori <strong>di</strong> pompe e ventilatori), con un costo stimato intorno a duecentocinquantamila<br />

euro, il tempo <strong>di</strong> ritorno dell’investimento considerando un risparmio del 4% è <strong>di</strong> circa quattro anni.<br />

Riferendosi sempre alla EN 15232 infatti, il passaggio dalla classe C a B in<strong>di</strong>ca risparmi <strong>di</strong> energia<br />

elettrica e termica rispettivamente del 9% e 2% che portano a circa il 4% <strong>di</strong> risparmio.<br />

Queste valutazioni <strong>di</strong>mostrano come dati i consumi rilevanti degli ospedali, anche a fronte <strong>di</strong><br />

investimenti alti e riduzioni percentuali dei consumi energetici basse, i tempi <strong>di</strong> ritorno degli<br />

www.fire-italia.org 72 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!