01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

complicato rispetto ai GG invernali in quanto si deve tenere in considerazione oltre che della<br />

temperatura, anche <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e irraggiamento.<br />

In tale ambito l’ENEA ha pubblicato, all’interno della Ricerca <strong>di</strong> Sistema Elettrico, due lavori nei<br />

quali si sono in<strong>di</strong>viduate delle zone climatiche contrad<strong>di</strong>stinte da un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> severità climatico<br />

(valido sia in riscaldamento che in raffrescamento). Nel primo lavoro - Un approccio razionale alla<br />

definizione delle zone climatiche <strong>di</strong> un territorio per la regolamentazione dei consumi energetici<br />

derivanti dalla climatizzazione degli e<strong>di</strong>fici: dai gra<strong>di</strong>-giorno invernali agli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> severità climatica<br />

“all weather” - si ha la definizione dell’in<strong>di</strong>ce mentre <strong>nel</strong> secondo - Prima applicazione dell'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

severità climatica "All Weather" per la definizione delle zone climatiche dell'Italia per la<br />

regolamentazione dei consumi energetici derivanti dalla climatizzazione estiva degli e<strong>di</strong>fici - si ha<br />

la sua correlazione con dati <strong>di</strong> simulazione del software TRNSYS in un e<strong>di</strong>ficio residenziale. I dati<br />

climatici utilizzati <strong>nel</strong> confronto (temperatura, irraggiamento e umi<strong>di</strong>tà) sono stati quelli su base<br />

mensile forniti dalla UNI 10349. Tale sistema <strong>di</strong> calcolo potrebbe avere maggiore riscontro<br />

utilizzando i dati calcolati dal Comitato Termotecnico Italiano per l’in<strong>di</strong>viduazione degli anni tipo<br />

climatici.<br />

www.fire-italia.org 98 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!