01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

più <strong>di</strong>ffusi protocolli wireless utilizzati: 802.11.a Standard WLAN, 802.11.b Standard base, etc.<br />

Molti altri protocolli <strong>di</strong> comunicazione sono stati definiti da standard IEEE: bluetooth basato sulle<br />

specifiche IEEE 802.15.1 (emanate dalla commissione IEEE 802.15), ZigBee sulle IEEE 802.15.4,<br />

WiMax sulle IEEE 802.16, etc.<br />

Il protocollo <strong>di</strong> comunicazione ZigBee è stato appositamente progettato per la gestione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong><br />

controllo e reti <strong>di</strong> sensori ed è quello che viene in<strong>di</strong>cato da molte aziende del <strong>settore</strong> come il<br />

protocollo che avrà la maggiore <strong>di</strong>ffusione sul mercato <strong>nel</strong> futuro. Le caratteristiche che lo<br />

<strong>di</strong>stinguono sono il basso consumo energetico che permette una lunga durata delle batterie, i bassi<br />

costi, la semplicità <strong>di</strong> implementazione e il numero elevato <strong>di</strong> no<strong>di</strong> controllabili; tra gli svantaggi si<br />

rileva una bassa banda trasferibile. Le frequenze <strong>di</strong> banda utilizzate sono: 868 MHz in Europa, 915<br />

MHz negli Stati Uniti e 2.4 GHz <strong>nel</strong> resto del mondo; in base alla frequenza si hanno velocità <strong>di</strong><br />

trasferimento dati che va da 20 Kbps (864 MHz) fino a 250 Kbps (2.4 GHz) [35]. In parallelo al<br />

protocollo ZigBee si stanno <strong>di</strong>ffondendo altri protocolli a basso consumo energetico, quali ad<br />

esempio l’Enocean e lo Z-Wave. Sul mercato sono presenti, anche se non ancora molto <strong>di</strong>ffusi,<br />

sensori senza batteria (battery-less), i quali per alimentarsi sfruttano le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> temperatura,<br />

le vibrazioni, la luce, la pressione, etc. La loro commercializzazione a prezzi competitivi<br />

rappresenterebbe un notevole passo in avanti, consentendo <strong>di</strong> superare il limite dei sensori<br />

wireless, durata e sostituzione delle batterie.<br />

La comunicazione tra <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> sensori con <strong>di</strong>fferenti protocolli <strong>di</strong> comunicazione è uno<br />

dei problemi che si possono presentare <strong>nel</strong>la realizzazione o <strong>nel</strong>l’ampliamento <strong>di</strong> un sistema<br />

quando si vanno ad integrare vecchi sistemi con altri moderni. Capita spesso <strong>di</strong> incontrare notevoli<br />

<strong>di</strong>fficoltà a integrare il preesistente sistema con il nuovo, a causa dei <strong>di</strong>versi protocolli e sistemi <strong>di</strong><br />

comunicazione.<br />

Piattaforma software <strong>di</strong> comunicazione<br />

L’acquisizione e la gestione dei dati trasmessi dal sistema <strong>di</strong> misura è gestita da opportuni<br />

software, che svolgono le seguenti funzioni: memorizzazione dei dati misurati per renderli<br />

<strong>di</strong>sponibili in un momento successivo all’acquisizione, gestione delle apparecchiature<br />

telecontrollate e segnalazione allarmi e malfunzionamenti. Ci sono software che si limitano alla<br />

visualizzazione e al controllo dati (telelettura) o piattaforme <strong>nel</strong>le quali vengono inserite le logiche<br />

<strong>di</strong> funzionamento per la gestione automatica dei parametri secondo quanto deciso dall’utente<br />

gestore (TG e TC).<br />

Tutte le aziende che producono sistemi hanno realizzato un proprio software <strong>di</strong> gestione e<br />

visualizzazione dei dati, solitamente costituito da un pacchetto base con ridotte potenzialità, che si<br />

possono ampliare acquistando altri pacchetti o sviluppando funzioni secondo le esigenze degli<br />

utenti. L’interfaccia grafica varia in base ai parametri che si vogliono tenere sotto controllo; in<br />

www.fire-italia.org 39 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!