01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tep<br />

12.00<br />

10.00<br />

8.00<br />

6.00<br />

4.00<br />

2.00<br />

0.00<br />

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

Consumi delle fonti energetiche<br />

venerdì 1 luglio 2011<br />

sabato 2 luglio 2011<br />

domenica 3 luglio 2011<br />

lunedì 4 luglio 2011<br />

martedì 5 luglio 2011<br />

mercoledì 6 luglio 2011<br />

giovedì 7 luglio 2011<br />

venerdì 8 luglio 2011<br />

sabato 9 luglio 2011<br />

domenica 10 luglio 2011<br />

lunedì 11 luglio 2011<br />

martedì 12 luglio 2011<br />

mercoledì 13 luglio 2011<br />

giovedì 14 luglio 2011<br />

venerdì 15 luglio 2011<br />

sabato 16 luglio 2011<br />

domenica 17 luglio 2011<br />

lunedì 18 luglio 2011<br />

martedì 19 luglio 2011<br />

mercoledì 20 luglio 2011<br />

giovedì 21 luglio 2011<br />

venerdì 22 luglio 2011<br />

sabato 23 luglio 2011<br />

domenica 24 luglio 2011<br />

lunedì 25 luglio 2011<br />

martedì 26 luglio 2011<br />

mercoledì 27 luglio 2011<br />

giovedì 28 luglio 2011<br />

venerdì 29 luglio 2011<br />

sabato 30 luglio 2011<br />

domenica 31 luglio 2011<br />

lunedì 1 agosto 2011<br />

martedì 2 agosto 2011<br />

mercoledì 3 agosto 2011<br />

giovedì 4 agosto 2011<br />

venerdì 5 agosto 2011<br />

sabato 6 agosto 2011<br />

domenica 7 agosto 2011<br />

lunedì 8 agosto 2011<br />

martedì 9 agosto 2011<br />

mercoledì 10 agosto 2011<br />

giovedì 11 agosto 2011<br />

venerdì 12 agosto 2011<br />

sabato 13 agosto 2011<br />

domenica14 agosto 2011<br />

lunedì 15 agosto 2011<br />

martedì 16 agosto 2011<br />

mercoledì 17 agosto 2011<br />

giovedì 18 agosto 2011<br />

venerdì 19 agosto 2011<br />

sabato 20 agosto 2011<br />

domenica21 agosto 2011<br />

lunedì 22 agosto 2011<br />

Figura 41: <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> consumo giornaliero <strong>di</strong> energia elettrica e termica<br />

En. termica 2011<br />

En. elettrica 2011<br />

La Figura 41 riporta i <strong>di</strong>agrammi giornalieri <strong>di</strong> consumo delle fonti energetiche espressi in<br />

ton<strong>nel</strong>late equivalenti <strong>di</strong> petrolio 67 . I consumi <strong>di</strong> gas, destinati alla preparazione dell’ACS e al carico<br />

degli assorbitori, non hanno una loro regolarità perio<strong>di</strong>ca e mostrano picchi in corrispondenza dei<br />

momenti <strong>di</strong> maggiore temperatura esterna. I consumi <strong>di</strong> elettricità destinati all’illuminazione, agli<br />

apparecchi me<strong>di</strong>cali, all’impiantistica <strong>di</strong> vario tipo ed infine al gruppo frigo mostrano un andamento<br />

ciclico settimanale, dell’or<strong>di</strong>ne del 20% evidenziato dalle bande celesti, posizionate nei fine<br />

settimana.<br />

Da queste in<strong>di</strong>cazioni risulterebbe che l’ospedale Sant’Andrea abbia una rilevante variazione<br />

settimanale della produttività mentre avrebbe delle influenze meno evidenti legate alle con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche che sono risultate molto <strong>di</strong>verse da un giorno all’altro, caratteristiche da porre in<br />

relazione sia per la forma compatta dell’e<strong>di</strong>ficio che per il complesso <strong>di</strong> alte tecnologie applicate.<br />

Questo dato sembrerebbe contrastare con quanto in<strong>di</strong>cato dall’andamento dei consumi mensili <strong>nel</strong><br />

corso dell’anno (Figura 36) che vede invece un aumento dei consumi elettrici del 30% <strong>nel</strong> periodo<br />

estivo; evidentemente l’inerzia dell’e<strong>di</strong>ficio, l’entità dei ricambi <strong>di</strong> aria e l’umi<strong>di</strong>tà tendono a<br />

smorzare l’effetto delle variazioni giornaliere della temperatura esterna, interpretazione che<br />

farebbe perdere significato alle misure istantanee mentre prevalgono le scelte impiantistiche del<br />

funzionamento a “punto fisso”, ad esempio del PS.<br />

Questa osservazione evidenzia che il ruolo prevalente <strong>di</strong> TG e TC dell’energia negli ospedali<br />

moderni riguarda preminentemente l’affidabilità e la costanza della fornitura <strong>di</strong> energia alle varie<br />

utenze, la manutenzione preventiva degli impianti, la previsione degli interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

straor<strong>di</strong>naria, l’efficienza energetica <strong>nel</strong>le centrali termiche e <strong>nel</strong>le centrali frigorifere mentre il<br />

6<br />

Fattore <strong>di</strong> conversione energia elettrica 0,187 tep/MWh.<br />

7 -3 3<br />

Fattore <strong>di</strong> conversione gas naturale 0,82 x 10 tep/Nm<br />

www.fire-italia.org 66 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!