01.06.2013 Views

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

Sistemi di telegestione e telecontrollo nel settore ospedaliero. - Fire

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia<br />

PARTE II<br />

Tecnologie e modelli <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong> <strong>telecontrollo</strong> e <strong>telegestione</strong><br />

I sistemi <strong>di</strong> TG e TC presenti sul mercato sono caratterizzati da un’elevata flessibilità e adattabilità<br />

sia in fase <strong>di</strong> prima installazione che <strong>di</strong> integrazione con altri impianti già installati e <strong>di</strong> estensione<br />

delle funzionalità in un secondo momento. Non esiste un sistema standard, ma a seconda delle<br />

caratteristiche dell’e<strong>di</strong>ficio (struttura, pianta, etc.), degli impianti e degli strumenti già installati, e<br />

delle necessità degli utenti viene “confezionato su misura”, mettendo insieme singole componenti<br />

oggi piuttosto standar<strong>di</strong>zzate. Le <strong>di</strong>fferenze principali che caratterizzano questi apparati sono:<br />

modalità e protocolli <strong>di</strong> trasmissione dati, sistema <strong>di</strong> acquisizione e report e interfaccia utente.<br />

Nel caso <strong>di</strong> istallazioni su impianti esistenti i nuovi sistemi si dovranno integrare con quelli già<br />

presenti, minimizzando l’impatto sia economico che strutturale. Un’integrazione con le<br />

strumentazioni già funzionanti riduce i costi d’istallazione ma non è un’operazione sempre fattibile<br />

data la <strong>di</strong>versa concezione tra componenti e sistemi <strong>di</strong> vecchia e nuova generazione (e.g. <strong>di</strong>versi<br />

protocolli <strong>di</strong> comunicazione).<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> strumenti hardware e software sviluppati ad hoc consente oggi <strong>di</strong> coniugare ai<br />

sistemi <strong>di</strong> misura la flessibilità e la capacità <strong>di</strong> gestire con relativa facilità l’enorme mole <strong>di</strong> dati<br />

offerta dall’informatica; si ottengono così sistemi <strong>di</strong> TG e TC con interfacce utente intuitive, molto<br />

flessibili e capaci <strong>di</strong> controllare contemporaneamente un numero elevato <strong>di</strong> variabili anche molto<br />

<strong>di</strong>verse tra loro. Ad ogni parametro misurato viene solitamente assegnato un co<strong>di</strong>ce in base al<br />

quale si relazionano le variabili da controllare. Un sistema <strong>di</strong> telelettura e TG è uno strumento che<br />

misura, trasmette ed eventualmente registra dati per renderli visibili e utilizzabili anche a <strong>di</strong>stanza<br />

fisica e/o temporale.<br />

Catena <strong>di</strong> Misura<br />

La catena <strong>di</strong> misura degli apparati <strong>di</strong> TG e TC si può sud<strong>di</strong>videre in tre componenti principali:<br />

sensori, sistema <strong>di</strong> trasmissione dati e sistema <strong>di</strong> controllo.<br />

Sensori: sono gli elementi base e permettono <strong>di</strong> acquisire le grandezze necessarie per gestire,<br />

controllare/regolare l’impianto. I sensori rilevano la grandezza fisica, la con<strong>di</strong>zionano, la<br />

trasformano in formato <strong>di</strong>gitale e la inoltrano a un sistema <strong>di</strong> lettura. Il sistema cui arriva il segnale<br />

in ingresso lo interpreta e se necessario comanda gli attuatori.<br />

Nella scelta del sensore è opportuno considerare la sua funzione in modo ampio e verificare se le<br />

sue caratteristiche e le modalità <strong>di</strong> installazione possano rispondere a più <strong>di</strong> una funzione: il<br />

sensore che rileva l’apertura <strong>di</strong> una finestra può essere utilizzato sia per lo spegnimento<br />

dell’impianto <strong>di</strong> riscaldamento/raffrescamento (al fine <strong>di</strong> evitare inutili sprechi <strong>di</strong> energia) sia per il<br />

sistema <strong>di</strong> allarme e antintrusione. Allo stesso modo il controllo degli accessi del personale oltre a<br />

www.fire-italia.org 33 <strong>di</strong> 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!